Presentato “Non è colpa mia”, testimonianze di uomini che hanno ucciso le loro donne

Ci sono mille altri modi. La violenza è una scelta, una scelta da non fare. Il senso di un bel libro “”Non è colpa mia” con le voci di uomini che hanno ucciso le donne, presentato ieri pomeriggio alla Libreria dei Salici a Viterbo dalla autrice giornalista Vanna Ugolini , già presidente dell’associazione Margot che da anni è attiva per aiutare le donne vittime di violenza di genere che ha dato voce proprio a loro, gli uomini assassini.

“Li ho incontrati alcuni in carcere, raccontando le loro storie solo quando le sentenze sono passate in giudicato, ovvero “quando non esisteva più il dubbio della loro colpevolezza”, ha esordito così Vanna Ugolini durante la presentazione del libro, che racchiude le interviste fatte a tre uomini colpevoli di avere ucciso le loro compagne di vita in maniera brutale. Un volume che è una lucida testimonianza dei rapporti tra vittima e carnefice e del percorso che porta al femminicidio.
Il libro presentato e spiegato ad un attento pubblico con il dettaglio dalla cronista di lungo corso è stato scritto insieme alla psicologa Lucia Magionami. Il titolo può apparire sviante, ma altro non è che la frase ripetuta all’unisono dai tre uomini a cui la giornalista ha dato voce che hanno ucciso le loro donne raccontati nel libro, 280 pagine, in cui il lavoro preciso ne fa cogliere di pagina in pagina il coinvolgimento dell’autrice sulla tematica, avvertito e apprezzato dal pubblico presente prevalentemente femminile. Vanna Ugolini ha sottolineato che le storie di femminicidio non sono il frutto di raptus gli uomini che hanno commesso i delitti sono persone normali che vogliono mantenere ad ogni costo il potere sulla propria donna, il frutto di un atteggiamento culturale su cui c’è molto da lavorare. Come? Con l’educazione che insegni genere, differenze, uguaglianze. Un’educazione sociale, scolastica, famigliare. Un impegno che deve vederci tutti uniti”. Come afferma la scrittrice Gabriella Genisi nella prefazione del libro che è disponibile presso la libreria dei Salici a Viterbo, edito da Morlacchi Editore.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI