Carsulae, l’antica città romana per chi ama storia e natura

L’Area Archeologica du Carsulae, un luogo da visitare  con la riapertura dei confini regionali. Siamo nella vicina verde Umbria dove sono stati riaperti gli ingressi in presenza, nel rispetto del distanziamento la struttura di grande fascino ha riaperto le sue porte, pronta di nuovo ad accogliere tutti i visitatori che vorranno di nuovo viaggiare nel tempo.Il parco archeologico di Carsulae è immerso in un bellissimo paesaggio naturale e offre dunque la possibilità di sperimentare una visita storico-culturale in un ambiente davvero suggestivo.

L’antica città romana di Carsulae sorgeva in una posizione estremamente favorevole e per questo conosciuta sin dall’antichità, qui infatti sorge una fertile pianura in concomitanza di fonti di acque minerali, le famose San Gemini.

Ancora oggi, così come in epoca romana, queste zone sono collegate dalla Via Flaminiae all’interno dell’abitato è possibile vedere un tratto ben conservato dell’antico percorso della strada consolare, il cardo maximus della città, lungo il quale sorgevano i più importanti edifici pubblici di un tempo, come il foro e il teatro, il tutto ovviamente in una posizione strategica per il commercio.

Lungo il percorso si ha come l’impressione di rivivere le atmosfere di un tempo, attraverso le mura è possibile ammirare anche i resti di un anfiteatro, di dimensioni notevoli in confronto alla città e che presumibilmente accoglieva dunque anche i viaggiatori e gli abitanti dei centri limitrofi.

Sempre sulla via Flaminia, in posizione di rilievo, incontriamo i Templi Gemelli, che suscitavano curiosità e riverenza invitando alla sosta. Guardando in lontananza sul monte invece è possibile ammirare la Chiesa di Santi Cosma e Damiano, costruita molti secoli dopo con materiali di reimpiego appartenenti all’età romanica. Il tragitto si conclude attraversando l’incantevole Arco di San Damiano che chiude a nord i confini della città romana.

Carsulaeè aperta dal martedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00).
Sabato e domenica stesso orario, ma è necessario prenotare almeno con un giorno di anticipo.
Per info e prenotazioni rivolgersi al Centro visita e documentazione ‘Umberto Ciotti’:
tel. 0744 1804413 – 348 7561801

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI