25 aprile. Lungo gli antichi sentieri di Vetriolo in un trekking tra storia e natura

A Vetriolo fra antichi sentieri
Venerdi 25 aprile l’Associazione culturale Corrado Mortera, in collaborazione con Urban Forest, organizza una camminata lungo gli antichi sentieri di Vetriolo in un trekking tra storia e natura, immersi nei colori, nei profumi e nei sapori della primavera.
Programma e menu
Appuntamento alle ore 8.30 a Vetriolo, in piazza Strambi.
Alle ore 9:00, dopo la registrazione, partenza per l’escursione, con un percorso di circa 7 chilometri.
Dalla piazza verso via delle Fornaci, poi  in via Capita attraversando il paese vecchio e percorrendo l’antica “via dei maiali”, alle Costarelle, con i grottini allineati lungo il sentiero che ospitavano nel passato i preziosi animali.
Si costeggerà il vecchio nucleo abitativo di Montalbano, da anni abbandonato, un tempo vivo e pulsante, ci si dirige poi  verso la Cappellina della Madonna della pace e procediamo in direzione Cavone. Ci soffermiamo presso le graziose cascatelle di Montalbano e poi nel sito delle cinquecentesche miniere di solfato di ferro che hanno dato origine al paese e al suo nome, con le grotte e cunicoli da cui si estraevano le terre vetrioliche.
Presso il podere Cavone ad aspettare il gruppo  una ricca e variegata colazione a base di dolci e salati preparati in casa.
Il cammino prosegue e si scenderà  alla sorgente del rio Capita dove sorgevano le fornaci di epoca romana.
Si avanza parallelamente al fosso in un ambiente naturale ricco di acque e di verde; lungo questo sentiero ci sono i ruderi delle numerose fornaci dell’età moderna che hanno prodotto mattoni fino alla metà del secolo scorso; saranno visibili anche i resti di un antico mulino per il grano.
Il cammino proseue  al villaggio di Voltarina, oggi disabitato ma ancora molto amato e frequentato, con le sue case addossate le une alle altre e la graziosa chiesetta dedicata a San Lorenzo; lungo il percorso si potranno  ammirare particolari ambienti naturali e suggestivi scorci paesaggistici oltre ai suddetti reperti di archeologia industriale che raccontano la vita e il lavoro della comunità vetriolese.
Si ritorna indietro  percorrendo un anello che  mostra affascinanti angoli con sorgenti e rigagnoli cristallini, erbe palustri, canneti, antichi alberi da frutto, orti e piccoli appezzamenti di vigne. La risalità alla fine verso il paeseporta a raggiungere la sala Roccolo, dove si svolgerà il pranzo.
Il pranzo prevede il seguente menu:
– Antipasto: pizza di Pasqua al formaggio con
capocollo stagionato locale, frittata con borragine
e/o stricoli e luppoli, fagioli alle erbe aromatiche,
frittelline fantasia
– Pasta al forno primavera
– Arrotolato di manzo arcobaleno con contorno di
verdure ripassate in padella
– Frolla al cioccolato con crema soffice di ricotta e
copertura di fragole
– Acqua, vino, caffè
Si consigliano scarpe e bastoni da trekking e pantaloni lunghi.
Quattro ore circa di cammino (comprese le soste) su sentieri prevalentemente agevoli, con qualche tratto in salita più impegnativo ma con possibilità di usufruire del servizio auto.
Sono possibili variazioni e aggiustamenti al percorso e al menù.
Per info costi e prenotazioni: 338 3589704 (Luca) – 339 1838623 (Ilaria).
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI