25 novembre, la data per l’eliminazione della violenza contro le donne

Ogni 25 novembre si celebra “La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – non è solo un evento di carattere simbolico che in qualche maniera evoca questo fenomeno sociale, ma è qualcosa di più perché corrisponde a un impegno politico a livello internazionale e a un orientamento verso la prospettiva dei diritti umani. La violenza contro le donne è un fenomeno sociale, esteso, trasversale, pervasivo. “In questi ultimi anni si è lavorato molto per fotografare il sistema dei servizi, cioè la presenza nei territori dei servizi specializzati, i centri antiviolenza, e dei servizi generalisti che sono invece i servizi sociali con spazi preposti a raccogliere i bisogni delle donne vittime di violenza. Non si è lavorato invece per conoscere la diffusione della violenzala reiterazione e la gravità della violenza. Si conosce molto sul sistema, ma si è fatto poco per monitorare le trasformazioni del fenomeno. Alcune sono evidenti, e sono legate alla diffusione dei social media, degli strumenti informatici. E’ evidente poi il fatto che la casa per le donne è l’ambiente che presenta il maggior pericolo dal punto di vista dell’incolumità fisica, ma anche dal punto di vista della qualità della vita, perché dentro le case si consumano situazioni di sopraffazione indescrivibili che possono arrivare ai femminicidi”. “La giornata internazionale – sottolinea Paola Degani, docente del dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’università di Padova e del Centro di ateneo per i diritti umani “A. Papisca”, nasce da un’evidenza globale che è quella della pervasività del fenomeno della violenza degli uomini contro le donne. Si tratta di un fenomeno strutturale, globale”.

La lotta alla violenza è un impegno collettivo. Solo insieme possiamo costruire una società più sicura e giusta!
Chi contattare in caso di violenza

I numeri e le App

  • 112, il numero di emergenza nazionale.
  • 1522, il numero di pubblica utilità antiviolenza e anti stalking. È disponibile anche l’App 1522 per chattare direttamente con le operatrice (chat è attiva anche sul sito ufficiale).
  • Telefono Verde AIDS e ITS 800861061, in caso di violenza sessuale, per conoscere i rischi relativi a possibili infezioni a trasmissione sessuale.
  • App YouPol, della Polizia di Stato, per i reati di violenza domestica.

Sono tante le iniziative messe a punto il 25 novembre

Ve ne riportiamo alcune che si svolgeranno nella Tuscia:

L’IIS “A. Meucci” di Ronciglione organizza per la mattinata del 25 novembre un importante evento, aderendo, come ogni anno, alla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. LEGGI L’ARTICOLO

 

VITERBO. Teatro dell’Unione #cisiAmo
“Perché non è normale!”. Lunedì 25 novembre ore 9.30, incontro con le scuole secondarie di II grado (classi IV e V scuole secondarie di II grado) presso il Teatro dell’Unione. Proiezione di video, letture di brani da cui far scaturire riflessioni da parte dei componenti del Tavolo permanente contro la violenza di genere. Le scuole invitate parteciperanno in maniera attiva attraverso loro contributi: domande, riflessioni, video, spot. LEGGI L’ARTICOLO

 

Acquapendente celebra lunedì 25 novembre la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne con un pomeriggio di iniziative incentrate sul tema. Alle ore 17.30, presso la Biblioteca Comunale in via Cantorrivo, sarà inaugurata la targa in ceramica, realizzata nell’ambito del più vasto progetto “Scarpette rosse in ceramica per dire no alla violenza sulle donne”, giunto all’ottava edizione e promosso dall’Associazione Italiana Città della Ceramica (AICC), rete nazionale di cui il Comune, grazie alla sua affermata tradizione ceramica, fa parte. La targa è realizzata dalla ceramista Francesca Rossi in collaborazione con l’associazione Dark Camera, soggetto gestore delle Officine delle Arti e dei Mestieri di Acquapendente. LEGGI L’ARTICOLO

 

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, domenica 24 novembre, alle ore 17.00, presso il Teatro San Leonardo, a Viterbo, andrà in scena lo spettacolo teatrale-concerto Storie di Donne di Storia. Un progetto del Quartetto d’Arti che unisce teatro e musica in una formula coinvolgente e unica. Attraverso letture e brani musicali, lo spettacolo rende omaggio a figure femminili straordinarie che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della Letteratura, Filosofia, Scienza, Musica, Pittura, Politica e Poesia. Protagonisti della serata saranno Daniela Di Renzo (voce e testi), Eleonora Giosuè (violino), Emiliano Begni (pianoforte e voce) e Roberto Boarini (violoncello). LEGGI L’ARTICOLO

 

Scarpe rosse contro la violenza sulle donne. In occasione del 25 novembre, Confartigianato Viterbo e Movimento Donne Impresa Viterbo organizzano un contest fotografico su Instagram per sensibilizzare più persone possibile su questo tema, purtroppo sempre di stretta attualità, e per promuovere il numero antiviolenza 1522. LEGGI L’ARTICOLO

 

Il Comune di Vitorchiano, come ogni anno, vuole accendere un riflettore sul tema del femminicidio perché il tema della violenza di genere non passi inosservato. Anche in questa occasione sarà realizzata un’installazione in Piazza Umberto I, dove è già posizionata da tempo la panchina rossa, simbolo delle donne vittime di violenza e brutalmente uccise per mano di uomini. Il Comune di Vitorchiano anche quest’anno appenderà alle finestre del palazzo comunale il banner che riporta proprio questo messaggio e il numero anti-violenza 1522, istituito dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. LEGGI L’ARTICOLO

 

25 Novembre ore 9.30
L’Istituto Omnicomprensivo di Orte si colorerà dei toni vibranti della consapevolezza e della solidarietà in occasione della “Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne”. In un’atmosfera carica di emozione, gli studenti parteciperanno ad un evento straordinario, assistendo ai monologhi di Serena Dandini tratti da “Ferite a Morte”. LEGGI L’ARTICOLO

 

Tarquinia dice no alla violenza sulle donne. Per il 25 novembre  l’Amministrazione comunale, in collaborazione con le scuole e varie realtà e associazioni del territorio, presenta una serie di eventi di sensibilizzazione sul tema.La città si “tingerà di rosso” con i fiocchetti che saranno esposti dalle attività commerciali del centro storico. La giornata si aprirà a piazza Cavour con l’esposizione di opere di artisti locali coordinati dall’Associazione Italiana Città della Ceramica Tarquinia, che promuove l’iniziativa “Scarpette rosse in ceramicaAl Cinema Etrusco Arthouse, dalle 9, verrà proiettato il film “Familia-Nella sala consiliare del palazzo comunale, dalle 16,45, si terrà il convegno dal titolo “Codice rosso – Applicazioni pratiche, uso degli strumenti informatici, profili socio-culturali e prospettive di miglioramentoAl teatro comunale “Rossella Falk”, alle 21,30, si terrà lo spettacolo di beneficenza a ingresso con offerta libera “Le donne non piangono, le donne creano” curato dall’Aps Kyanos-Dal 25 al 30 novembre, nella galleria del Salone delle Feste di palazzo Bruschi Falgari, sarà allestita una mostra che riprende il titolo dell’iniziativa “#maipiùsilenzio“. LEGGI L’ARTICOLO

 

Convegno del Lions Club Tarquinia dal titolo “Codice Rosso: applicazione pratiche, uso degli strumenti informatici, profili socioculturali e prospettive di miglioramento”, che si terrà il 25 novembre, dalle 16.45, nella sala consiliare del palazzo comunale della città etrusca, per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. L’evento, che s’inserisce nel programma di iniziative di sensibilizzazione sul tema #maipiùsilenzio, coordinato dal Comune di Tarquinia, sarà moderato dall’avvocato Paolo Pirani, componente dell’organismo di controllo dell’Unione Camere Penali Italiane (UCPI). LEGGI L’ARTICOLO

Altri eventi su www.tusciaup.com

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI