SCHEMA DEL PIATTO SANO: IMPARALO DAL NUTRIZIONISTA!
Lo scopo di una sana e corretta alimentazione è quello di apportare all’organismo tutte le calorie necessarie e di introdurre tutti i macro e micro nutrienti utili alla nostra salute.
Come fare? Oggi voglio insegnarvi lo schema del piatto sano!
Costruire un piatto sano significa saper riempiere un piatto vuoto con i giusti alimenti, affinché possa essere garantita una nutrizione sana, equilibrata e corretta.
Esistono delle piccole ma utili regole alimentari da adottare a tavola, che hanno la finalità di prevenire numerose patologie. Gli organi preposti alla salvaguardia della salute già le promuovono ma, con questo articolo, voglio semplificarvi e rendere di immediata comprensione tali regole comportamentali.
Lo schema di un piatto sano prevede che, all’interno dello stesso piatto, siano contenute tutte le componenti nutrizionali: proteine, carboidrati e fibra.
Il piatto (sano) quindi, deve essere composto nel seguente modo:
- ½ da verdure e ortaggi, cotti o crudi;
- ¼ da una fonte di carboidrati, preferibilmente integrali;
- ¼ da una fonte di proteine di alta qualità.
Seguendo questo semplice rapporto, è possibile consumare un pranzo o una cena perfettamente equilibrati.
Per verdure e ortaggi si intendono tutte le verdure crude o cotte (poco) preferibilmente di stagione. Non si considerano verdure le patate ed ovviamente i legumi;
Per fonti glucidiche si intendono soprattutto cereali in chicco, come riso, farro, mais, orzo ma anche pasta, pane e farine integrali di buona qualità.
Per fonti proteiche si intendono pesce, carne, formaggi, legumi e uova.
E i condimenti fanno parte del piatto sano? Certo, l’importante è che siano di ottima qualità come l’olio extravergine di oliva. Inoltre, possono essere utilizzati anche semi oleosi e tutte le varietà di spezie, come curcuma, peperoncino, aglio, ricchi di antiossidanti.
Naturalmente nel piatto sano non deve assolutamente mancare l’acqua preferibilmente liscia e non troppo fredda.
Per semplificare la comprensione del piatto sano, ne riporto di seguito alcuni esempi:
- Merluzzo in crosta di patate, con rosmarino e olio extravergine di oliva; contorno di broccoli gratinati con farina integrale. Acqua liscia.
- Straccetti di pollo con riso basmati e finocchi. Insalata mista con noci. Acqua liscia.
- Zuppa di verza e legumi con pane integrale e olio extravergine di oliva. Acqua liscia.
Ogni individuo, naturalmente, è diverso dall’altro in termini di consumo energetico, stile di vita, predisposizione genetiche, etc…, per tale motivo questo schema del piatto sano rappresenta una semplificazione da adattare sulla propria persona. Le necessità cambiano in ogni individuo e per questo consiglio sempre di farsi seguire da un professionista del settore, al fine di costruire un’alimentazione personalizzata.
Ricordate: la salute si costruisce prima di tutto a tavola!
*La Dottoressa Gemma Moscioni, Biologa Nutrizionista, si è laureata in Biologia cellulare e molecolare presso l’Università degli Studi della Tuscia (110 cum laude), successivamente perfezionata con Master Universitario di II livello in: “Nutrizione personalizzata, basi molecolari e genetiche”, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata (110 cum laude). Ha sviluppato competenze riguardanti la Nutrizione personalizzata e la Nutrigenetica, focalizzandosi sul ruolo che gli alimenti hanno nell’espressione genica dell’individuo.
Attualmente lavora come Biologa Nutrizionista a Viterbo e provincia e affianca alla libera professione l’insegnamento dell’educazione alimentare.
Dottoressa Gemma Moscioni
Biologa Nutrizionista
Studio: Viterbo -via Friuli, 18
Contatti: 329 536 6678
www.biologamoscioni.it
Pagina Fb: Dott.ssa Gemma Moscioni – Biologa Nutrizionista
Email: bionutrizione.moscioni@gmail.com