4 Novembre, festa delle Forze Armate e della Unità Nazionale, celebrazioni in tono minore

bandiera italiana

Il 4 novembre festeggiamo la Giornata delle Forze armate: quest’anno la scelta  di indirizzo governativo sarà quella di una celebrazione in tono minore per una guerra che coinvolge il Medio Oriente . A livello nazionale confermata la parata di Cagliari, assieme agli appuntamenti istituzionali, a partire dall’omaggio al Milite ignoto a Roma. Eventi minori nelle città e nei centri di provincia È stato annullato a Roma per “motivi di sicurezza” l’evento che era previsto al Circo Massimo il prossimo sabato 4 novembre. Nella Tuscia Sabato 4 novembre Montalto di Castro celebrerà la giornata dell’Unità d’Italia e la festa delle Forze Armate con un programma ben definito. Alle ore 9:00 il raduno a Pescia Romana (Piazza della Resistenza) dove avverrà il saluto delle autorità, l’alzabandiera, e l’onorificenza ai caduti con la deposizione della corona insieme a cittadini e associazioni. A Montalto l’appuntamento è per le ore 10:00 a Piazza Giacomo Matteotti con la deposizione della corona e la commemorazione al monumento dei Caduti. “Sarà una giornata – dichiara il sindaco Emanuela Socciarelli – in cui rifletteremo sul coraggio e l’impegno dei nostri militari e dei nostri connazionali che hanno combattuto per la libertà e la democrazia. La giornata del 4 novembre è un insegnamento per noi tutti, affinché continuiamo a lavorare per una società in cui i valori di giustizia, uguaglianza e democrazia siano preservati. In questo spirito, invito ciascun cittadino a riflettere sul significato di questa giornata e ad onorare il sacrificio dei nostri eroi, impegnandoci a costruire un futuro migliore per le prossime generazioni”. La cerimonia è organizzata dal Comune con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Bersaglieri sezione Montalto di Castro e Pescia Romana e il Nucleo paracadutisti Montalto di Castro sezione Anpd’I Viterbo.Potrebbe essere un'immagine raffigurante 9 persone, monumento e il seguente testo "COMUNE MONTALTO BA"

Un momento della cerimonia tenutasi a Montalto di Castro

 

Il 4 novembre per Viterbo è il giorno della commemorazione dei Caduti e dei dispersi di tutte le guerre, e giorno che celebra l’Unità Nazionale, le commemorazioni avverranno nella norma .

“Il 4 novembre ha affermato la sindaca Frontini non implica affatto glorificare la guerra, bensì il nostro ritrovarci uniti come italiani, perché quel giorno è stato soprattutto questo”.

Prevista alle  ore 10.00  la deposizione della corona al Sacello dei Caduti e la celebrazione in piazza del Plebiscito,  modifica alla viabilità (La versione integrale delle ordinanze è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it, sezione albo pretorio.)

Sabato 4 novembre, anche a Montefiascone si celebra la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate.Il programma prevede:
Ore 10.00 Giardino Comunale Piazzale Roma
Onore ai caduti per la Giornata dell’Unità Nazionale
Con la partecipazione delle Autorità civili, militari, religiose, Ascolto del Bollettino della Vittoria, Alzabandiera, Cerimonia al Monumento ai caduti per Deposizione della Corona d’alloro, Lettura del Messaggio del Presidente della Repubblica, Discorso del Sindaco Giulia De Santis. A seguire: trasferimento sul lungolago con servizio bus navetta, per la Giornata delle Forze Armate.
Le Autorità civili, militari e religiose si recheranno sul lungolago per la deposizione di due corone ai monumenti dedicati ai concittadini dell’Aeronautica Militare e dell’Aviazione dell’Esercito deceduti per cause di servizio.Con la partecipazione della Banda Musicale “Ferentum” Grotte S. Stefano.

L’Amministrazione invita tutte le associazioni locali a partecipare con labari, stendardi e la cittadinanza a esporre il tricolore.

Una corona d’alloro verrà deposta ai caduti per la patria nostri concittadini in tutti i centri della Tuscia. A Grotte di Castro, a San Lorenzo Nuovo, Ronciglione,  Fabrica di Roma,a Graffignano la cerimonia partirà alle ore 10 di sabato 4, da piazza del Comune; a Sipicciano, dalle ore 11 con partenza da piazza Umberto I. a Vitorchiano.

Come si recepisce dai programmi chi più, chi meno le amministrazioni comunali cercano di celebrare la ricorrenza del 4 novembre.(S.G.)

 

 Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "CITTÀ DI VITERBO 4 novembre 2023 FESTA DELL'UNITÀ NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE 2023 Nella giornata dedicata all'Unità Nazionale e alle Forze Armate, ricordiamo la fine di un conflitto in cui un popolo ha difeso l'integrità e l'indipendenza della Patria e delle sue istituzioni. A tutte le Forze Armate Italiane e Corpi dello Stato questa Amministrazione rivolge il proprio ringraziamento e a stima incondizionata. Viva l'Italia! comune.viterbo.it La Sindaca Chiara Frontini, il Consigliere Giancarlo Martinengo delegato Rapporti con Forze Armate Città Militare el'Amministrazione Comunale"

 

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI