Vallerano, Nisini e La lottatrice di Sumo alla sagra della castagna

Giorgio Nisini

Ultimo week end per gli amanti delle castagne. Le sagre nei diversi paesi dopo aver allietato i fine settimana di residenti e visitatori sono giunte al termine.

A Vallerano un’iniziativa di grande successo è stata quella dedicata agli incontri con l’autore. Marco Saverio Loperfido ha presentato Claude Glass (Annulli Editore), Emanuela Ghinazzi e Olga Francesca Scalisi hanno presentato Senza Glutine, ricettario goloso per celiaci, domani 1° novembre, sarà la volta di Giorgio Nisini, finalista premio Strega e autore di diversi romanzi, che parlerà del suo prossimo libro in uscita (La lottatrice di Sumo) e del mestiere di scrivere.

Con lui, ad intrattenere il pubblico il professore e amico, Federico Meschini. Il ciclo è stato organizzato da Francesca e Riccardo dell’Osteria degli Orti (www.osteriadegliorti.it). Appuntamento ore 18 via Portanuova 18 a Vallerano.

Questo il programma della Sagra della Castagna 


SABATO 1 Novembre

Ore  9:00       – Trekking tra i secolari castagneti alla volta del sito rupestre di San
Leonardo, in collaborazione con il C.A.I. di Viterbo e il
Gruppo Archeologico di Vallerano.
Ore   9:30      – Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato.
Ore 10:00      – Mostra di Pittura e Creazione Artigianale prodotti in ceramica
Ore 10:00      – Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate.
Ore 10:00      – Visite guidate GRATUITE al Centro Storico, alle caratteristiche cantine,
a due vecchie botteghe di antichi mestieri, un laboratorio di costruzione di
presepi e allo stabilimento di lavorazione delle castagne con partenza
in Piazza della Repubblica presso lo stand  dell’Associazione
“Amici della Castagna”.
Ore 13:00      – Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici
locali.
Ore 15:30      – Si balla: esibizione ed intrattenimento, in Piazza della Repubblica, del
Gruppo di Musica Popolare “Le Tarantole”, gruppo folkloristico
tipico salentino di pizzica…con ballo e suoni folkloristici.
Ore 16:00      – Caldarroste per tutti, in Piazza.
Ore 18:00      – Presso “Osteria degli Orti” incontro con Giorgio Nisini in attesa del
suo prossimo libro. “L’autore, già finalista del Premio Strega, parlerà
dei suoi libri e del mestiere di scrivere”.
Ore 20:00     – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici
locali.

 

 

DOMENICA 2 Novembre

Ore   9:30      – Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato.
Ore 10:00      – Apertura Mostra di Pittura e Creazione Artigianale prodotti in
ceramica.
Ore 10:00      – Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellata.
Ore 10:00      – Visite guidate al Centro Storico, alle caratteristiche cantine a due
vecchie botteghe di antichi mestieri, un laboratorio di costruzione di
presepi e allo stabilimento di lavorazione delle castagne con partenza
in Piazza della Repubblica presso lo stand  dell’Associazione
“Amici della Castagna”.
Ore 13:00      – Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici
locali.
Ore 15:30      – Sfilata e intrattenimento dell’Associazione culturale Pilastro con
Corteo Storico “Famiglie Nobili Viterbesi” e “Gruppo Musici
e Sbandieratori”.
Ore 16:00      – Caldarroste per tutti, in Piazza.
Ore 20:00      – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici
locali.

 

 

Tutte le domeniche della sagra (compreso l’ 1 ed il 2 novembre) dalle ore 11:00 alle ore 13:00, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, sarà possibile visitare il Santuario di Maria SS.ma del Ruscello, dei Donatori di sangue.
Ritrovo a partenza ore 09:00 dal piazzale antistante il Santuario.

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI