“Vini e Vinili” a Bolsena ha riempito le strade del Castello

Sembra di essere tronati indietro nel tempo di quasi mezzo secolo. Gli amanti degli anni ’70, i turisti e molta gente dei paesi limitrofi, hanno preso parte all’evento di Sabato 21 luglio presso le piazze del castello, per l’evento “Vini e Vinili –Back to the ‘70s”, in collaborazione con: l’associazione Vini e Vinili di Alessio Sforza, Visual Equipe di Francesca Talamo e il patrocino del Comune di Bolsena.

La suggestiva location del castello, è stata allestita sul tema scelto per l’evento, dopo uno studio accurato dei dettagli, degli elementi di design e delle piante che andavano per la maggiore in quel periodo storico; tappeti, lampade, poltrone, copertine di giornali e cartelli cinematografici, tutti rigorosamente in stile anni ’70.

Ogni angolo richiamava gli anni di Piombo, proprio quegli anni raccontati da Nicola Ventura, autore del libro “Maledetti ’70 – Storie dimenticate degli anni di Piombo” e Angelo Deiana, per ritagliare anche un momento culturale all’interno dell’evento.

Tantissime piante, progettate e ricercate dallo sponsor tecnico Vivai Brachini Linfa e molti arredi del negozio “Chi cerca trova” di Montefiascone, si alternavano per le vie del castello, agli oltre venti dipinti degli artisti:

AnnaMaria Veccia, Franco Gaburri, Fabrizio Pruscini, Marco Giacchetti, Valerio Gherardini, Silvana Iafolla, Joy Stafford, Giuseppe Boriosi, Donatella Masciarri, Giuliano Belloni, Marinagela Baldi, Stefano Menichelli. Inoltre, al calar del sole, presso vicolo degli Adami, si potevano ammirare le installazioni luminose della mostra “Genesis” di Paolo Torella e la mostra fotografica di Marco Sibillio presso Alimentari I Sapori del Castello.

Al termine dei momenti artistici, l’evento ha lasciato lo spazio alla moda italiana, con il fashion show in collaborazione con lo sponsor Duedimé Concept Store di Bolsena. Dodici bellissime ragazze, sono scese scalze dalla scalata del museo, percorrendo entrambi le piazze; brand prettamente italiani – Vicolo, Souvenir e Le Streghe – hanno sfilato sulle note di artisti italiani, sempre rigorosamente anni ’70.

L’evento ha cercato di dare il giusto spazio a varie attività, anche alle tendenze del momento, come possono essere i tatuaggi; per tutta la serata, Diego Giamo di Blood and Bravery tattoo, ha tatuato tutti coloro che volevano approfittare del momento walk-in per farsi un tatuaggio.

Grandissimo successo ha ottenuto il piccolo tour degustativo delle aziende vinicole: Antinori, Castello di Corbara, Frescobaldi, Neri, La Pazzaglia e Podere Acquaccina; e altrettanto successo per il settore gastronomico, curato da: Enoteca Aenos e Romano’s Pub nelle due piazze e Alimentari I Sapori del Castello, presso via degli Adami.

Infine, divertimento e ballo con la musica in vinile di Stefano Rossi.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI