La Pro Loco di Vignanello ha organizzato una kermesse in occasione della XV Festa dell’Olio e del Vino Novello, primo weekend 7/8/9 – prosegue 14/15/16 Novembre 2014, nell’occasione inno al palato al Ristorante Il Vicoletto 1563 con la celebrazione dei prodotti della Tuscia. Azienda Agricola Marini, Stefanoni, Capati, Minella e Belli composti in un menù a prezzo fisso € 25,00, proposto dal il Ristorante Il Vicoletto 1563
Menù del NOVELLO
Antipasto: zuppa di fagioli del purgatorio di Gradoli (az. Agr. Georgea Marini), prosciutto della Tuscia Viterbese e bocconcini croccanti;Primo: Gnocchetti acqua e farina (az. Agr. Capati) al ragù bianco di maiale (az. Agr. Stefanoni) e nocciola gentile romana di Vignanello tostata, mantecati al pecorino romano d.o.p.Secondo: medaglioni di maiale (az. Agr. Stafanoni) in salsa di mosto cotto di Vignanello (az. Agr. Minella)contorno: insalatina di cavolo verza con riduzione di balsamico di modena d.o.p. al miele di melata di Vignanello;Dolce: panna cotta (az. Agr. Marini) alla vaniglia con confettura extra di lamponi e limone (az. Agr. Belli)acqua, vino (novello di Vignanello)Quel vino novello,il primo dell’ultima vendemmia che un tempo era solito essere consumato nelle case di campagna, da parte degli stessi contadini che lo producevano.Veniva spillato dalle botti tra la fine di Ottobre e i premi giorni di Novembre per controllarne lo stato di maturazione,l’estrema semplicità del loro profilo aromatico ne mantiene una durata momentanea, che tende ad esaurirsi nell’arco di un anno, ed è per questo che i festeggiamenti e i brindisi rcadono nei primi week-end di Novembre, è sinonimo di festa e di alelgria lo si può sorseggiare con caldarroste o può essere accompagnare i piatti tipici di stagione n con musica e stornelli.E per conoscere il Vino sempre Il Vicoletto 1563 organizza Corsi per impararlo a conoscere.Ve
La Pro Loco Vignanello di Vignanello ha organizzato una kermesse In occasione della XV Festa dell’Olio e del Vino Novello, primo week end 7/8/9 – prosegue 14/15/16 Novembre 2014 nell’occasione inno al palato al Ristorante Il Vicoletto 1563 con la celebrazione dei prodotti della Tuscia. Azienda Agricola Marini, Stefanon, Capati, Minella e Belli., composti in un menù a prezzo fisso € 25,00 sia a pranzo che a cena al Ristorante il Ristorante Il Vicoletto 1563 qui proposto:
Menù del NOVELLO
Antipasto: zuppa di fagioli del purgatorio di Gradoli (az. Agr. Georgea Marini), prosciutto della Tuscia Viterbese e bocconcini croccanti;Primo: Gnocchetti acqua e farina (az. Agr. Capati) al ragù bianco di maiale (az. Agr. Stefanoni) e nocciola gentile romana di Vignanello tostata, mantecati al pecorino romano d.o.p.Secondo: medaglioni di maiale (az. Agr. Stafanoni) in salsa di mosto cotto di Vignanello (az. Agr. Minella)contorno: insalatina di cavolo verza con riduzione di balsamico di modena d.o.p. al miele di melata di Vignanello;Dolce: panna cotta (az. Agr. Marini) alla vaniglia con confettura extra di lamponi e limone (az. Agr. Belli)acqua, vino novello di Vignanello ,il primo dell’ultima vendemmia che un tempo era solito essere consumato nelle case di campagna, da parte degli stessi contadini che lo producevano.Veniva spillato dalle botti tra la fine di Ottobre e i premi giorni di Novembre per controllarne lo stato di maturazione,l’estrema semplicità del loro profilo aromatico ne mantiene una durata momentanea, che tende ad esaurirsi nell’arco di un anno, ed è per questo che i festeggiamenti e i brindisi rcadono nei primi week-end di Novembre, è sinonimo di festa e di alelgria lo si può sorseggiare con caldarroste o può essere accompagnare i piatti tipici di stagione n con musica e stornelli.E per conoscere il Vino sempre Il Vicoletto 1563 organizza Corsi per impararlo a conoscere.