La città e i borghi della provincia di Viterbo si sono riaccesi con i rientri del dopo vacanza, il settembre in arrivo è promettente di eventi.
Ve ne indichiamo al solito 10 tra i quali ritrovare la carica per ricominciare.
A Viterbo c’è aria di festa,quella grande di Santa Rosa e per chi ha scelto la Tuscia per vacanza capirà la sera del 3 settembre le ragioni per le quali l’Unesco abbia inserito la Macchina di Santa Rosa Patrimonio dell’Umanità.
La musica incombe nei concerti di ogni genere, il folklore vive nell’Ottava Medioevale di Orte, alle buone forchette suggeriamo i menù delle loro Taverne. E se vi intrigano i segreti custoditi nelle viscere della terra, Viterbo sotterranea è sempre aperta.
Poi ci sono le mostre,in particolare quella su “I tesori di Tutankhamon” (biglietti ridotti per i residenti).
Ovviamente non mancano tante altre chicche da scoprire che troverete su www.tusciaup.com
Viterbo capofila degli eventi preparatori alla festività di Santa Rosa.
Processione – Corteo storico di Santa Rosa 2 settembre ore 17.00
https://www.tusciaup.com/processione-con-il-cuore-di-santa-rosa-accompagnata-dal-corteo-storico/116610
Una mostra didattica dedicata interamente alla figura di Santa Rosa presso la Sala Anselmi di via Saffi 49. La mostra è il risultato di un lavoro di ricerca e progettazione che ha visto coinvolti gli studenti della classe IIIC del Liceo Classico “Mariano Buratti
Bagnaia Villa Lante, 2 settembre, torna l’evento “A passeggio con Emma”, nella meravigliosa location.. Un incontro con il gruppo di lettura diretto da Federica Marchetti.
Essendo la prima domenica del mese, anche l’ingresso ai giardini sarà libero.
Appuntamento alle ore 16.30
https://www.tusciaup.com/events/a-passeggio-con-emma-federica-marchetti-legge-jane-austin-nei-giardini-di-villa-lante
Orte Ottava Medioevale si apre il programma dell’Ottava di sant’Egidio, curato dall’ente Ottava medievale, questo primo weekend prevede il 1 settembre il concerto di Matthew Lee, il concorso di pittura estemporanea “Luci e ombre nel medioevo”, con Roberto Joppolo presidente di giuria. Il 2 settembre il corteo di notte e il giuramento del podestà. Due riti immancabili della rievocazione storica di Orte, giunta quest’anno alla sua 47esima edizione.
https://www.tusciaup.com/matthew-lee-apre-lottava-di-santegidio-a-orte/116371
Bagnoregio Note tra i Calanchi
Presso l’Auditorium Taborra a Bagnoregio proseguono gli appuntamenti con il Festival “Note tra i Calanchi”, si chiuderanno il 1 settembre con il Gran Galà di fine estate.
https://www.tusciaup.com/events/note-tra-i-calanchi-il-festival-di-musica-classica-protagonista-a-bagnoregio
Vetralla il 1 settembre alle ore 18.30 presso il Teatro del Giardino Segreto VETRALLA viene rappresentata
La Traviata di G.Verdi in forma scenica accompagnata da apericena
https://www.tusciaup.com/events/la-traviata-in-forma-scenica-al-teatro-del-giardino-segreto
Bassano Romano 2 settembre escursione nella Faggeta per far scoprire le peculiarità del bosco del centro della Bassa Tuscia e far vivere al turista una giornata all’insegna della natura, del benessere e della buona cucina.
L’appuntamento è alle ore 9,00 presso la Casa delle Culture e dei Popoli di Bassano Romano per poi proseguire con mezzi propri nel parcheggio dell’area attrezzata nella Faggeta
https://www.tusciaup.com/dentro-la-faggeta-escursione-domenica-2-settembre/116555
Cura di Vetralla,chiusura del festival Rockin’Cura, l’evento musicale ospitato nel Parco della Poesia Arnoldo Foà.
Rockin’Cura è un contenitore di proposte: musica live, esposizioni artistiche, aree attrezzate per food&beverage e tanto altro.
Vedi il programma www.rockincura.it
Marta e Capodimonte : un week end a Marta e Capodimonte i due borghi sul lungolago di Bolsena che riportano il 1 e 2 settembre a fare un tuffo nella storia con allestimenti di campi medioevali, dimostrazioni di combattimento, mercati, cene a tema.
Sutri in festa per sua maestà il fagiolo regina 1/2 settembre
Secondo imperdibili fine settimana dedicato al gusto e alle antiche tradizioni. Già, il legume tipico della splendida cittadina in provincia di Viterbo ha un nome nobile, un gusto inconfondibile e in cucina si presta ai più svariati accoppiamenti. Negli stand gastronomici si potrà gustare questa delizia condita con un filo d’olio della Tuscia ma anche con salsicce, cotiche, gnocchetti e insalata nelle tipiche ciotole di terracotta, insieme a gustose specialità alla brace e all’ottimo vino della zona. Musica dal vivo, folclore e spettacoli vari faranno da divertente contorno
https://www.tusciaup.com/events/sutri-primo-weekend-dedicato-al-sua-maesta-il-fagiolo
Vitorchiano 2 settembre | h. 21,00 | Complesso di Sant’Agnese – Festival Quartieri dell’Arte LEAVeS per la regia di Anna Romano.
Samia Yusuf Omar aveva 17 anni e veniva dalla Somalia. Era la sprinter n. 2895 alle Olimpiadi di Pechino 2008. Samia è morta in mare, annegata mentre la sua barca tentava di raggiungere l’isola di Lampedusa. LEAVeS è un omaggio a lei.
https://www.tusciaup.com/leaves-2-spettacolo-di-quartieri-dellarte-a-vitorchiano/116653
Di questo settembre che inizia godiamoci le passeggiate in ogni luogo della Tuscia nei piccoli o grandi locali, l’idea di un aperitivo, un drink si rivela sempre una pausa piacevole..
Buoon weekend a tutti.