Unitus inaugurazione sede ITS, alta tecnologia e formazione nell’agroalimentare

Luciano Costantini

Un esempio virtuoso di come si possano coniugare scienza, tecnica e insegnamento. Sintesi estrema per spiegare il senso e l’itinerario progettuale dell’Its (Istituto Tecnico Superiore) che rafforza la joint venture con l’Università della Tuscia attraverso l’inaugurazione del rapporto di collaborazione con il Comparto Alimentare universitario. Conoscenze scientifiche che vanno a supportare gli strumenti tecnici (e viceversa) al fine di ottimizzare le politiche di sviluppo dell’economia e del lavoro del territorio. In pratica, per creare o potenziare nuove realtà produttive e dunque anche fare occupazione. Il Centro Grandi Attrezzature del Riello offrirà strumenti e gruppi di ricercatori operanti nei settori della Biologia, della Chimica, della Fisica e dell’Agroalimentare per mettere a disposizione la più ampia gamma di servizi e ricerca a favore del pubblico e del privato. Allo scopo è stata istituita una summer school per dottorandi di ricerca e giovani post-doc attraverso la quale possano essere offerte conoscenze preziose sul funzionamento delle strumentazioni del Centro e sulle loro possibilità applicative nei vari campi della ricerca scientifica. Il corso si tiene nella terza settimana di settembre e prevede lezioni teoriche e pratiche attraverso le quali i partecipanti verranno introdotti alle tecniche e alle tecnologie utilizzate presso il Centro Grandi Attrezzature. Applicazioni dedicate in particolar modo ai settori cosmetico, nutraceutico e farmaceutico per lo sviluppo di nuove sostanze bioattive. In sostanza, la scienza e la tecnologia (con personale di provate capacità) che vanno a svolgere il ruolo di tutor per coloro che vogliano iniziare e/o sviluppare aziende, pubbliche e private, nell’amplissimo campo dell’agroalimentare.
Presenti alla cerimonia di inaugurazione del Centro del Riello il sindaco Giovanni Arena, il rettore Alessandro Ruggieri, il presidente della Fondazione Carivit Marco Lazzari, il presidente di Its Viterbo Eugenio Stelliferi, il presidente del Centro Grandi Attrezzature Luca Proietti De Santis.
Subito dopo la visita guidata al CGA (Centro Grandi Attrezzature) e ai laboratori dell’ITS.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI