I gusti del tè. “Ogni volta, un incontro”

L’uso de tè come bevanda infusa si ha con la dinastia Zhou durante la quale si ha una graduale modifica dall’uso delle foglie per scopi medici. Questa bevanda è stata introdotta in Giappone intorno all’ VIII secolo dai monaci buddisti provenienti dalla Cina. Venne utilizzata per la prima volta da questi monaci per le sue proprietà stimolanti durante le lunghe meditazioni. Ma ben presto, il tè giapponese si allontanò dal modello cinese per sviluppare un gusto unico, deliziosamente amaro. Il tè come si denota racchiude tradizioni millenarie. Oggi i principali paesi produttori di tè sono India, Cina, Sri Lanka e Kenya.

Nella conoscenza delle proprietà e delle preferenze di tè ci mette in vista Dora  una vera maestra del tè ,nel suo angolo di degustazione in via Garibaldi,39 è consentito degustare ed acquistare le migliori confezioni di tè.

Nero, Verde, Bianco… quali differenze e proprietà tra le varie tipologie di tè?

La prima differenza tra i vari te è data innanzitutto dal contenuto di teina dovuta al tipo di fermentazione a cui sono sottoposti.

Il tè nero è quello sottoposto a fermentazione più lunga il che porta ad un quantitativo di teina molto alto, con un gusto più deciso. E’ pure  ricco di polifenoli

Il tè verde e l’oolong ( te blu) producono una fermentazione parziale quindi hanno un contenuto di teina più basso. Il tè verde è molto drenante, ed è la bevanda ideale per chi segue una dieta dimagrante, in quanto il suo effetto sugli organi della digestione riduce la sensazione di fame.

L’oolong è depurativo, ottimo per accelerare il metabolismo e la velocità di ossidazione dei grassi.

Il tè bianco  non fa fermentazione.


Come preparare perfettamente una tazza di tè?

Per preparare un ottimo te è necessario innanzitutto scegliere te di alta qualità in foglia

Sono importantissimi i tempi di infusione e la temperatura dell’acqua che sono diversi per i singoli tè

Il tè nero 4 minuti con acqua a 80/90 gradi

Il te verde 2/3 minuti con acqua a 60/70 gradi

Il tè oolong 7 minuti a 60/70 gradi

Il tè bianco 8 minuti a 80 gradi

Mai aumentare i tempi di infusione che conferisce al te un retrogusto amarognolo non tipico del tè, se si desidera un tè più intenso meglio aumentare il quantitativo di foglie.

Sì apprezza così il vero gusto del tè senza aver bisogno di aggiungere zucchero.

Il tè nero visto il quantitativo di teina molto alti è un tè adatto alla colazione.

E il tipo di tè consigliato nei vari momenti della giornata?

Il tè verde e l’oolong sono indicati per metà mattinata e per il pomeriggio, il tè bianco visto l’assenza di teina può essere assunto anche in serata.

Resta comunque di base che poi ognuno di noi ha una sua preferenza specifica al gusto del singolo tè.

Qual’è il tipo di tè più richiesto?

Il tè più richiesto è sicuramente il tè verde, l’oolong è il meno noto ma chi ci si avvicina difficilmente poi lo sostituisce.

Nel negozio Un Sacco Buono in via Garibaldi,39 a Viterbo si potranno trovare Set regalo con tè assortiti, per  un pensiero sempre ben gradito.

Un’espressione frequente in Giappone  nelle cerimonie del Tè, ma utilizzata anche tutte le volte che si beve un tè, è “ichigo ichie”, ovveroogni volta, un incontro. Ciò significa che ogni volta che ci si ritrova davanti a un tè, accade qualcosa di unico e irripetibile.

 

I consigli di Dora per la preparazione del Tè:

Usare sempre acqua fresca. L’acqua fresca ha un elevato contenuto di ossigeno, elemento in grado di esaltare il gusto della miscela e di ogni suo ingrediente.

Utilizzare solo infusi di altissima qualità e ben conservati. L’ideale sarebbe riporre la miscela in un luogo asciutto, in contenitori di acciaio o scuri perché la luce altera le foglie

Utilizzare una bustina per tazza. In caso di ospiti, se si utilizza una teiera  consigliamo una bustina a testa e una in più per la teiera.

Buon rito del tè a tutti.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI