Claudia Bonifazi: a passo di danza da Civita Castellana a New York

Monica Arigoni

Per Claudia Bonifazi la vita è cambiata grazie al suo “sogno americano” che è diventato realtà. Ballerina di Civita Castellana, danza dall’età di sei anni. La sua è una passione che le è stata tramandata dalla madre, anche lei insegnante di danza, la sua insegnante di danza
La sua passione, insieme a un grande talento e a una volontà di ferro, hanno cambiato la sua vita e l’hanno portata a New York, ombelico del mondo della danza. “La scelta di vivere a New York è stata dettata da più fattori, due i più importanti. Manhattan. Centro nevralgico di tutto, ombelico del mondo della danza, dove tutto può succedere e dove poter scoprire una parte di me che non avevo mai conosciuto, il posto dove è nata e dove è vissuta fino ai 20 anni mia madre, l’America. Sono per metà italiana e per metà Americana. E quindi perché no? Sicuramente un’esperienza da fare!”.
A NewYork, oltre a frequentare come allieva scuole importanti come la Broadway Dance Center, la Steps e la PeriDance Capezio Center, è diventata insegnante di pilates facendo un training intensivo che le ha permesso poi d’insegnare in due centri esclusivi come “Pilates on the square”, e “Sal Anthony Movement Salon”. “New York è una città dove stare fermi è veramente impossibile, con le sue difficoltà certo ma con tante opportunità da dare. La competizione è grande, tantissime persone unite tutte dallo stesso sogno che cercano la propria strada, un ambiente collettivo dove la rivalità va a braccetto con l’aiuto, perché in fondo tutti legati dallo stesso amore per la danza”.
L’esperienza più importante che ha vissuto nella Grande Mela è stata la collaborazione con Antonio Fini. Ad Agosto ha avuto l’opportunità immensa di collaborare con il coreografo per l’ottava edizione del Fini Dance Festival e di essere un’insegnante del suo staff per la Fini Dance NYC Summer School 2018. “Antonio Fini è direttore Artistico del Fini Dance Festival Italy – New York Italian International Dance Award, Danzatore principale per la Michael Mao Dance dal 2010, Guest Artist per il Kosovo Ballet, il Long Island Ballet, il Boca Ballet Theater, Mare Nostrum Elements e per la Martha Graham Dance. Nonché talent scout di “Ballando on the road” con Milli Carlucci. Affiancarlo è stato un onore, non solo un Maestro per me, ma un amico. Grazie a lui ho avuto la fortuna di conoscere, collaborare, lavorare, e soprattutto imparare da artisti d’eccezione come appunto Michael Mao, Janet Eilber, direttrice della MarthaGraham Dance Company, Katherine Crockett, Tabata Caldironi, Gianni Santucci, Carlos Neto, Brian Henry, Cammi Nevarez e tanti altri. Una vera e propria miniera d’oro di esperienza dalla quale prendere il più possibile”.

Claudia rientrata in Italia prosegue la sua collaborazione con Antonio Fini ma per la prossima estate c’è già un biglietto pronto per tornare a NewYork . “Adesso in Italia svolge nuove collaborazioni, una di queste è con Luana Manni, direttrice della LM@DanceCompany e direttrice artistica della LM Scuola Accademica con due sedi a Roma ed una nuova inaugurata il 15 settembre scorso a Caprarola. Una opportunità per tutti i ragazzi del territorio che vogliono affrontare un percorso didattico della danza con insegnanti preparati e all’avanguardia . Oltre a questa nuova esperienza, farò parte dello staff della SSD Freedom di Civita Castellana come insegnante di “street jazz”, affiancata da Maria Chiara Di Niccola per il contemporaneo e da Luigi Schettini per l’hip hop.Nel frattempo continua la mia collaborazione con Antonio Fini. Come per il ballerino, coreografo, insegnante e produttore la passione per la danza, insieme a un grande talento e a una volontà di ferro, cambiano la vita”. A passo di danza la vita di Claudia Bonifazi rende realtà i suoi sogni e grandi le emozioni.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI