Il Touring Club Italiano (260.000 soci) è una libera associazione nazionale autofinanziata, senza scopo di lucro, fondata nel 1894 da un gruppo di imprenditori lombardi – tra cui Vittorio Bertarelli e Federico Johnson – per far conoscere l’Italia soprattutto agli italiani, tutelare il paesaggio e le opere d’arte, favorire forme di turismo rispettose della natura e dei luoghi ed offrire ai soci una rete di contatti e una serie di servizi per conoscere e scoprire il Belpaese.
A Viterbo il Touring Club è rappresentato dal 2003 dal console Vincenzo Ceniti che si avvale del sostegno di un gruppo di soci coordinato da Rosetta Virtuoso. Collaboratrice informatica Elisabetta Gnignera.
L’attività nell’anno 2018
Pomeriggi Touring. Ciclo di cinque conferenze su “Confraternite ieri e oggi”
La X edizione dei Pomeriggi Touring si è svolta nella consueta sede della Fondazione Carivit a Viterbo – con appuntamenti mensili da Gennaio a Maggio – sul tema “Confraternite ieri e oggi”. Relazioni di Luciano Osbat (26 Gennaio, Confraternire: ruolo sociale, religioso ed economico), Colombo Bastianelli (23 Febbraio, La Confraternita del SS. Sacramento e S. Rosario di San Martino al Cimino), Bonafede Mancini (30 Marzo, Le Confraternite di Valentano e Onano: devozioni, assistenza e committenze artistiche) Marcello Arduini (27 Aprile, Confraternite e devozioni mariane. Alcuni esempi nel Viterbese), Don Emanuele Germani (25 Maggio, Le Confraternite di Latera, con la partecipazione del tradizionale Coro del Venerdì Santo) L’iniziativa si è avvalsa del patrocinio della Fondazione Carivit e della collaborazione della Fidapa.e dell’Associazione Nimpha
Tribune “Macchina di Santa Rosa”. Sconto soci Touring
Per il terzo anno è stato siglato un accordo con la società costruttrice delle tribune per il Trasporto “Macchina di Santa Rosa” a Viterbo il 3 settembre in base a cui è’ stato riconosciuto ai soci Touring uno sconto del 10% sul prezzo del biglietto.
Presentazione del libro “La più bella… ovvero l’incanto del golfo”
Il 28 settembre presso la sede della Fondazione Carivit a Viterbo si è svolta la presentazione del libro di Vittorio Galatro “La più bella…ovvero l’incanto del golfo”Si tratta di un pamphlet di racconti molti dei quali ambientati a Viterbo.
Premio “Fausto Ricci”, Concorso di Voci liriche
Si deve al Consolato di Viterbo il recupero della memoria storica del baritono Viterbese Fausto Ricci (1892-1964) che negli anni Venti-Trenta del secolo scorso si esibì in numerosi teatri non solo italiani ma anche dell’America Latina”, tra cui il Colon di Buenos Aires “. Voce di Dio” venne definita in Germania dove Fausto Ricci ottenne grandi successi. Questo interesse per il grande cantante viterbese ha favorito nel 2012 per interessamento del Touring un convegno e la posa in opera di una targa che lo ricorda nella via a lui dedicata. Sulla scorta di questo ricordo, L’Associazione musicale “XXI secolo” guidata da Giuliano Nisi, con la direzione artistica di Fabrizio Bastianini, il contributo del Comune di Viterbo e di un folto team di sponsor, nonché il sostegno morale del Touring, ha indetto nel 2013 il “Premio Fausto Ricci – Concorso di voci liriche” la cui edizione 2018 del 20-21 Ottobre ha visto la partecipazione di una trentina di artisti di numerose parti del mondo che si sono cimentati davanti ad una giuria altamente qualificata, presieduta dal celebre soprano Luciana Serra. Il primo Premio “Comune di Viterbo” è andato al soprano Giulia Mazzola.
Le Terme di Viterbo nella rivista Touring
A firma del console Vincenzo Ceniti è stato pubblicato nel numero di Ottobre 2018 della rivista Touring un ampio articolo, con foto di Sergio Galeotti, dal titolo “Le terme dei Papi una mano santa” in cui sono descritte le proprietà curative delle acque termali di Viterbo e le risorse ambientali e culturali, le curiosità storiche, le occasioni di soggiorno.
“Il Giudizio finale”
Il Consolato ha sostenuto con notevole impegno la realizzazione da parte dell’artista Marco Zappa, docente alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, di due grande tele (circa 130 mq ciascuna) su “Il Giudizio finale” che verrà sistemata entro il 2019 nella chiesa dell’ex Tribunale di Viterbo.
“I bemolli sono blu”
La seconda edizione del festival di musica classica “I bemolli sono blu” tenutasi a Viterbo dal 18 ottobre al 4 novembre 2018 sul tema “Beethoven a Viterbo” ha visto l’attiva collaborazione e partecipazione del Consolato di Viterbo sia in fase promozionale che tecnico-organizzativa. In particolare il Consolato ha assunto l’organizzazione di una lezione-concerto tenuta dal direttore artistico Sandro D Palma il 27 ottobre alle cinque classi del Liceo Musicale “Santa Rosa da Viterbo” e di quella alla Cassa Circondariale di Viterbo ( 9 novembre) alla presenza di un centinaio di detenuti e circa 30 soci e simpatizzanti Touring.
Musica Immacolata
E’ il tema della sesta edizione dell’”Omaggio alla Vergine” organizzato a Viterbo ogni anno dal 2013 nella Chiesa di Santa Maria della Verità. Negli anni precedenti si è parlato di Maria nell’arte, nella musica antica, nella poesia, nella letteratura, nel folclore, nella musica lirica. Quest’anno si sono eseguite arie e cantate sacre di varie epoche dedicate alla Vergine con il Coro Polifonico Johannes Ockeghem diretto da Roberto Ciafrei. All’organo il maestro Ferdinando Bastianini. In collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria della Verità di Viterbo. Patrocinio Comune di Viterbo e della Fondazione Carivit. Contributo della Fondazione Carivit.
Il referente:
Vincenzo Ceniti
Console Viterbo Touring Club