Liceo Cardinal Ragonesi: una manifestazione per celebrare la storia della scuola viterbese

Diego Galli

Con lo scopo di omaggiare la sua lunga storia, il Liceo Scientifico Paritario Cardinal Ragonesi di Viterbo terrà una manifestazione alla quale sono invitati tutti gli studenti e gli ex studenti, le loro famiglie e gli altri simpatizzanti della nota scuola che da sempre contribuisce alla formazione della classe dirigente viterbese e alla valorizzazione del territorio della Tuscia.
L’appuntamento, atteso per il 21 dicembre alle 17:30, vedrà la celebrazione di una Santa Messa all’interno della cappella dell’Istituto officiata dal Vescovo di Viterbo Mons. Lino Fumagalli, e la partecipazione delle autorità locali.
Come ricorda il Dirigente Mauro Arena, “La struttura era originariamente sede distaccata della congrega dei Fratelli Maristi, da sempre impegnati nell’educazione dei giovani. Oggi, la tradizione prosegue con tre offerte: un asilo nido, una scuola dell’infanzia che vede applicata la metodologia Montessori e un Liceo Scientifico all’avanguardia, il primo nella provincia a offrire anche un percorso quadriennale, riconosciuto dal Ministero e in linea con gli standard europei”.
Al termine della celebrazione, i presenti sono invitati a un aperitivo che permetterà di scambiarsi gli auguri di Natale in visione del termine delle lezioni e parlare anche del futuro dell’istituto comprensivo, da sempre diretto all’innovazione. “Attualmente”, dichiara il Dirigente Mauro Arena, “è nostro obiettivo recuperare l’intero complesso, ripristinando quelle zone dell’edificio un tempo occupate dalle abitazioni dei Fratelli Maristi e occupandole con altre attività ed offerte formative, ragionando in termini di ‘complesso scolastico’”.
Essendo già molte le persone ad aver accettato l’invito, il Dirigente e la segreteria invitano gli interessati a comunicare la loro presenza attraverso l’apposita pagina presente sul sito dell’Istituto: https://www.cardinalragonesi.it/news/santa-messa-di-natale-%E2%80%A2-21-dicembre-%E2%80%A2-ore-1730/.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI