Tarquinia, Gli Etruschi e l’andar per carro

etruschi

Vanno avanti gli appuntamenti di Tarquinia Porte aperte. Lunedì 24 novembre, alle ore 17, all’ex Sala Capitolare degli Agostiniani di San Marco, la dottoressa Adriana Emiliozzi su “Gli Etruschi e l’andare su carro tra VII e VI secolo a.C.”.

La dottoressa Emiliozzi dal 1974 è entrata nel Consiglio Nazionale delle Ricerche. È stata responsabile della pubblicazione del Corpus delle Ciste Prenestine e del Corpus Speculorum Etruscorum, con l’incarico della segreteria redazionale e con le cariche di membro del Comitato Nazionale prima e del Comitato Scientifico Internazionale dal 1995. Dal 1990 al 1996 è stata direttore onorario del Museo Civico di Viterbo. Dal 1985 ha iniziato lo studio sistematico dei veicoli trovati nelle tombe principesche dell’Etruria e dell’Italia preromana, curando la ricostruzione di numerosi esemplari conservati smembrati nei musei italiani e stranieri. Tali studi sono sfociati nella mostra Carri da guerra e principi etruschi, della quale ha curato l’organizzazione e il relativo Catalogo nelle tre edizioni di Viterbo (1997), Roma (1999) e Ancona (2000). Dal 2002 al 2006 ha collaborato al rinnovamento delle sale etrusco-italiche del Metropolitan Museum of Art di New York, con l’incarico della rilettura del vecchio restauro e con la direzione della nuova ricostruzione della celebre Biga di Monteleone di Spoleto (secondo quarto del VI sec. a.C.). Nel 2005-2006 ha operato allo stesso modo presso la Ny Carlsber Glypthothek di Copenhagen, per il sontuoso calesse dalla tomba XI della necropoli dell’antica Eretum in Sabina.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI