Al via la seconda edizione del Premio “Storie di Alternanza”, l’iniziativa di Unioncamere, promossa localmente dalla Camera di Commercio Viterbo, con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’Alternanza Scuola-Lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado.
Il Premio è suddiviso in due categorie, distinte per tipologia di Istituto scolastico partecipante: Licei; Istituti tecnici e professionali. Sono ammessi a partecipare gli studenti, singoli o in gruppo, che facciano parte di una o più classi di uno stesso o più istituti di istruzione secondaria superiore italiani, abbiano svolto a partire dall’anno scolastico 2017-2018, un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro documentato da apposita scheda tecnica, abbiano realizzato un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza di Alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor (scolastici ed esterni).
Il Premio prevede due livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di Commercio Viterbo; il secondo nazionale, gestito da Unioncamere, cui si accede solo se si supera la selezione locale.
È possibile presentare la domanda per la sessione relativa al 1° semestre 2019 dal 1° febbraio al 12 aprile 2019.
A tale scopo Unioncamere ha approntato l’applicativo per la gestione elettronica delle candidature al Premio “Storie di Alternanza”, attivata a partire dalla precedente sessione. I singoli istituti scolastici potranno collegarsi al sito www.storiedialternanza.it, effettuare la registrazione sul portale (fatta dal dirigente scolastico o un suo delegato), procedere all’inserimento di uno o più progetti. Con l’avvio di questa procedura non vengono prese in considerazione le candidature al Premio pervenute in altre forme.
È a disposizione dei partecipanti un manuale per illustrare i passaggi necessari alla registrazione al portale e per l’invio dei progetti. Inoltre è garantito direttamente nell’applicativo un servizio di helpdesk per la risoluzione di tutte le possibili problematiche.
La documentazione relativa alla “domanda di iscrizione” e alla “scheda di sintesi” è stata trasformata in web form, pertanto i tutor compileranno tutto online. Le liberatorie, invece, devono essere compilate, siglate, scansionate e allegate online. In ogni caso tutto il materiale utile alla partecipazione, oltre alle altre informazioni di interesse, è disponibile sul sito camerale www.vt.camcom.it, con il solo scopo di chiarire quali sono le informazioni richieste per la partecipazione.
Per ulteriori delucidazioni è possibile contattare l’Ufficio Risorse Umane e Alternanza Scuola-Lavoro, tel. 0761.234408 – 0761.234476, e-mail alternanza@vt.camcom.it