In bici alla scoperta di Viterbo, all’Ufficio Turistico parte il noleggio

In bicicletta alla scoperta di Viterbo. Dal primo marzo, all’Ufficio Turistico comunale il servizio di noleggio. Inizialmente saranno cinque i mezzi con pedalata assistita, a disposizione di visitatori e turisti. Direttamente da piazza Martiri d’Ungheria sarà possibile partire per itinerari predisposti, ma le bici potranno essere anche consegnate direttamente negli alberghi.
Un nuovo servizio, grazie alla collaborazione con Daniele Bifulco, che sta dando un grosso contributo a nuove forme di fruizione del territorio.
Di questo e molto altro, Ivana Pagliara di PromoTuscia, società che gestisce l’Ufficio Turistico, questo lunedì 11 febbraio parlerà alla Bit 2019 a Milano, nello stand della Regione Lazio. L’importante vetrina sarà l’occasione per presentare “Gift, – Il Giardino Segreto”, pacchetti studiati per coinvolgere in modo particolare turisti individuali, con una formula originale, capace di far vivere un’esperienza unica, alla scoperta della Tuscia.
Veri e propri cofanetti viaggio, anche nella forma. Comprendono soggiorni abbinati a esperienze che aumentano l’appeal del pacchetto e lo rendono speciale, come degustazioni, ingressi in palazzi non aperti al pubblico e visite guidate da parte di esperti.
Ogni cofanetto viaggio ha al suo interno un soggiorno per due persone. Una volta acquistato è possibile utilizzarlo nel corso di un intero anno.
La Bit è l’occasione per presentarli. L’intervento di Ivana Pagliara sarà su “Garden Tours in Tuscia”. Nuove formule per la fruizione e la commercializzazione con il Giardino Segreto Gift di PromoTuscia. “Questa volta – spiega Maria Luigina Paoli di PromoTuscia, anche lei presente a Milano – mettiamo i giardini in Tuscia, intesi come linea di prodotto turistico, insieme alle ultime tendenze in questo settore, come il biking”.
Quattro gli itinerari dei pacchetti Gift: “Arte in giardino”, con visite al Sacro Bosco di Bomarzo, il Giardino La Serpara a Civitella D’Agliano e quello dei Tarocchi a Capalbio. “Invito a palazzo in Tuscia” porta alla scoperta di Palazzo Farnese a Caprarola, Villa Lante a Bagnaia e Palazzo del Gallo, sempre a Bagnaia. C’è poi “Tuscia Gourmet”, con visite e degustazioni al caseificio di Tuscania, in cantina e frantoio a Viterbo, una cena degustazione in un ristorante selezionato e la visita a chiese romaniche e alla Tomba della Regina a Tuscania. Infine, l’opzione “Terme e Cultura” a Viterbo, con al centro l’esperienza nelle strutture termali cittadine. Ogni box prevede pernottamento e gadget.

Ufficio Turistico – PromoTuscia

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI