Haiku di città, il libro del giornalista Francesco Mecucci

Haiku di città, libro d’esordio del giornalista Francesco Mecucci, edito da Scatole Parlanti (collana Echi, 72 pagine, 9,90 €).Un breve soffio di poesia di ambientazione urbana e metropolitana.

«Faccio il giornalista, non ho particolari velleità letterarie e non avrei mai pensato di comporre haiku, né che li avrei raccolti in un libro. Invece è successo. La magia dell’haiku d’un tratto mi ha preso». Queste le parole di Francesco Mecucci, viterbese, nato nel 1982, dal 2014 direttore di Move Magazine. L’haiku, sviluppatosi in Giappone nel Seicento, è la forma di poesia più breve al mondo. Matsuo Basho è stato l’haijin – poeta di haiku – più rappresentativo, ma anche Ungaretti, Kerouac, Borges, Claudel, Ginsberg si sono cimentati con questo componimento. Ogni haiku fissa in tre versi una pulsazione dell’universo con immediatezza, semplicità, eleganza e intensità ed esprime un rapporto profondo tra l’autore e l’ambiente, spesso naturale, che lo circonda.

E se la sua natura, sembra chiedersi Mecucci, fosse invece la città, la realtà urbana e metropolitana, con la sua varietà di persone, luoghi, suoni, colori, stili? «Mi sono ritrovato a fissare di getto, sul mio taccuino, fuggenti istanti di vita urbana sintetizzati nei tre versi tipici di ciascun componimento». Non pensava di comporre haiku, ma lo ha fatto.

Disponibile su ordinazione in tutta Italia presso le principali catene di librerie.
Acquistabile online su Amazon, IBS, LaFeltrinelli e sul sito della casa editrice www.scatoleparlanti.it.

E nelle seguenti librerie

Libreria Etruria – Via Matteotti 67 – Viterbo
Libreria Straffi – Via Saffi 133/137 – Viterbo
Libreria Valente – Corso Cavour 159 – Orvieto (TR)

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI