Per una sana prima colazione, il castagnaccio che piace a Giovanna

Oggi vi propongo una ricetta che mi è molto cara: quella del castagnaccio. E’ una focaccia che nasce in Toscana: è senza zucchero e senza uova, ed è adatta anche a chi ha allergie al latte e a chi soffre di celiachia, visto che non contiene né latticini né farine glutinose.
E’una sorta di schiacciata, la cui dolcezza deriva in parte dalla farina di castagne (prodotto naturale e senza glutine), in parte dall’uvetta, che rappresenta anche l’unica fonte di zuccheri semplici di questo dolce. Gli altri ingredienti del castagnaccio sono la frutta secca (noci e pinoli), l’olio extravergine e gli aghi di rosmarino. I grassi sono dunque totalmente di origine vegetale, utili a rafforzare le difese immunitarie e a proteggere il nostro sistema nervoso; il rosmarino offre invece preziose sostanze antiossidanti e antitumorali, oltre che conferire un gusto particolare al dolce.In molti la pensano adatta al periodo invernale, io penso che in primavera sia ideale per caricarsi un po.

Ingredienti
300 g di farina di castagne;
500 ml di acqua;
50 g di uvetta ammollata in acqua tiepida;
30 g di noci; 20 g di pinoli;
olio extraver Evo;
rosmarino
un pizzico di sale

Procedimento
Raccogliete in un recipiente la farina di castagne, aggiungete alla farina
un pizzico di sale, l’olio, e poca per volta mescolando con una frusta unite al composto, l’acqua
Aggiungete l’uvetta strizzata, le noci tagliate a coltello (pezzi grossolani) e 1-2 cucchiai di olio extravergine
Mescolate e amalgamate tutti gli ingredienti tra di loro in modo tale da
creare un composto cremoso.
Prendete una teglia da forno dai bordi alti, ungetela bene con l’olio e
versate il composto. Distribuite sulla superficie il rosmarino pinoli.
Cuocete per 25-30 minuti in forno preriscaldato a 180°C.
Trascorso il tempo di cottura sfornate, lasciate raffreddare e servite.
Ideale per una buona colazione o per una merenda dove però consiglio di diminuire la dose.
L’effetto sicuramente non sarà male.Mi saprete dire.
Scrivetemi: giovanna.santececca@gmail.com

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI