Margini apre a Caprarola su “Storie di donne tra violenza e riscatto”

La rassegna culturale Margini, in programma dal 17 al 19 maggio presso il Palazzo Farnese di Caprarola, si apre con un dibattito sulla violenza di genere intitolato Ogni 7 minuti. Storie di donne tra violenza e riscatto.
A partire dalle 17 di venerdì 17 maggio, presso la Sala di Giove della rinascimentale Villa Farnese, sei esperte guideranno il pubblico attraverso la storia, le cause, i numeri e le pratiche di contrasto di un fenomeno tanto diffuso quanto complesso. Le voci sul campo si alterneranno al parere di docenti e rappresentanti delle istituzioni per meglio comprendere la portata di un fenomeno spesso oggetto di distorsioni mediatiche, semplificazioni e strumentalizzazioni politiche.
Interverranno sul tema storiche, esponenti di enti e associazioni locali e nazionali, docenti universitarie: Laura Schettini, docente presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e socia della Società italiana delle Storiche; Simona Feci, docente dell’Università degli Studi di Palermo e presidente della Società italiana delle Storiche; Elisa Ercoli, presidente dell’associazione Differenza Donna; Marta Bonafoni, consigliera della Regione Lazio e componente della commissione “Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione e diritto allo studio”; Teresa di Lernia, consigliera di parità della Provincia di Terni. Modera l’incontro Paola Stelliferi, ricercatrice presso l’Università degli Studi Roma Tre e componente del direttivo della Società italiana delle Storiche.
La prospettiva storica è fondamentale nell’analisi del fenomeno della violenza perché fornisce strumenti di lavoro e chiavi di lettura che contribuiscono a ideare pratiche e politiche di contrasto efficaci, come sostengono le relatrici Laura Schettini e Simona Feci nel libro La violenza contro le donne nella storia (Viella, 2017).
Proprio sulla necessità e sull’efficacia di questo tipo di iniziative insistono gli organizzatori che hanno inoltre invitato volontarie di associazioni locali per terminare il dibattito con un confronto aperto e uno scambio di idee sui servizi attivi nella provincia di Viterbo a sostegno delle donne vittime di violenza.
La rassegna è promossa dall’associazione culturale Le città invisibili, in collaborazione con il Polo museale del Lazio, con il Patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, del Comune di Caprarola e la partecipazione dell’Università degli Studi della Tuscia, del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa, dell’associazione di promozione sociale Arci, della rivista italiana di geopolitica Limes, della Società italiana delle Storiche, dell’associazione Differenza Donna.
Il progetto è sponsorizzato da Mizzella – La cultura del rispetto e Unicoop Tirreno.

Per ulteriori informazioni:
Pagina FB: https://www.facebook.com/MarginiRassegnaculturale/
Evento FB: https://www.facebook.com/events/2161431033893624/
Instagram: https://www.instagram.com/margini_rassegna/

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI