Politiche per la famiglia Regione Lazio: 1,5 milioni per il sostegno alla genitorialità.

Politiche per la famiglia Regione Lazio: 1,5 milioni per il sostegno alla genitorialità. Troncarelli: “Interventi per accompagnare i genitori nel primo anno di vita dei figli”

La Regione Lazio mette a disposizione 1.548.000 euro per finanziare il programma “Supporto alle famiglie nel primo anno di vita del bambino”. I beneficiari sono i distretti socio-sanitari di tutte le province del Lazio e Roma Capitale.

Gli interventi finanziabili mirano a sostenere la relazione madre-bambino in situazioni di disagio attraverso interventi domiciliari mirati; offrire sostegno alle future mamme che intendono partorire in anonimato così da prevenire fenomeni di abbandono; implementare percorsi integrati tra ospedale da un lato e servizi socio-sanitari dall’altro.

“Con questo programma – spiega l’assessore alle politiche sociali, welfare e enti locali, Alessandra Troncarelli – la Regione Lazio promuove progetti in continuità in modo tale da creare sul territorio una rete di buone pratiche a sostegno dei nuclei familiari più fragili ma che siano, in prospettiva, estendibili a tutti i genitori. Inoltre, si interviene affinché la collaborazione tra servizi sociali, terzo settore e punti nascita consenta di individuare in anticipo i nuclei genitoriali a rischio, così da dare loro il giusto supporto anche prima della nascita dei figli. Mantenere nel tempo queste azioni consente di misurare i risultati delle politiche regionali in modo da renderle sempre più efficaci”.

“La priorità – continua l’assessore Troncarelli – è sostenere la natalità con aiuti concreti ai neo-genitori, fornendo ulteriori strumenti ai distretti socio-sanitari così da rafforzare la rete a sostegno dei nuovi nati. Verranno per questo finanziati 12 progetti da 129mila euro nei territori dove il programma non è ancora partito. Questi interventi si inseriscono nel quadro del piano sociale regionale che prevede il supporto alle famiglie in una logica multidimensionale focalizzata sul mondo dei bambini e dei loro affetti, attraverso il supporto agli adulti che vivono in condizioni di difficoltà”.

Regione Lazio

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI