Giovedì 8 agosto alle ore 21.00, l’Ensemble Symphony Orchestra presenta in concerto “The Legend of Morricone” alla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri.
Il concerto fa parte di “Immaginario Etrusco”, rassegna curata da Marina Cogotti, nel contesto di “Artcity – Estate 2019”, realizzata dal Polo Museale del Lazio e dall’Istituto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti nel mondo, sei nominations e due Oscar vinti, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro, fanno di Ennio Morricone un gigante della musica di tutti i tempi. Da qui l’idea dell’Ensemble Symphony Orchestra di porre omaggio al Maestro.
Un tributo unico alle musiche del grande compositore italiano. Il viaggio incredibile tra le melodie ormai patrimonio della memoria collettiva di generazioni: la potenza evocativa di Mission, La leggenda del pianista sull’oceano, C’era una volta il West, Nuovo cinema Paradiso… In questo omaggio si alterneranno solisti, come il violoncello del Maestro Vietti e la tromba del Maestro Benedetti, ospiti speciali il soprano Anna Delfino e il violinista del Circle du Soleil Attila Simon. Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni l’attore Matteo Taranto.
L’Ensemble Simphony Orchestra si avvicina alla musica di Morricone dopo importanti collaborazioni nazionali ed internazionali: Mario Biondi, Max Gazzè, Franco Battiato, Giovanni Allevi, Renato Zero, Francesco Renga, Pooh, Baustelle, PFM, Andrea Bocelli, Sting, Kylie Minogue, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith, Luis Bacalov. Con oltre seicento concerti tra Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Olanda, Francia, Austria, Regno Unito e Belgio, l’orchestra presenta una grande versatilità e attenzione per ogni tipo di musica, con un repertorio che spazia dalle arie d’opera più conosciute alle colonne sonore di film di fama mondiale (come Frozen ed Harry Potter).
Sul palco si alternano solisti, prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane, come il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti. Ospiti speciali il soprano Anna Delfino, beniamina del pubblico europeo dell’opera, che farà rivivere l’emozione del Deborah’s Theme da “C’era una volta in America” e il violinista del Cirque du Soleil Attila Simon, che esegue il concerto interrotto per violino da “Canone Inverso”. Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura dell’attore Matteo Taranto: diretto dai più importanti registi italiani e stranieri, da Ferzan Ozpeteck ad Alessandro Gassmann da Enrico Oldoini e Sam Mendes nello “007 – Spectre”, si è dedicato al mondo delle fiction, dove si è particolarmente distinto nel ruolo del cattivo ne “Il commissario Montalbano”.
Il fitto programma di “Immaginario Etrusco”, con spettacoli di musica, teatro, visite a tema e laboratori, organizzate tra le necropoli e i musei di Cerveteri e Tarquinia, rende onore ai primi quindici anni dall’iscrizione dei siti nella lista del patrimonio mondiale Unesco.
L’appuntamento successivo della rassegna “Immaginario Etrusco” sarà venerdì 9 agosto, alla Necropoli di Monterozzi di Tarquinia, “Storie del Decamerone: “Un amore” con Andrea Bosca. Tutti gli altri appuntamenti possono essere consultati sul sito www.art-city.it