“Lizzióne de Vetorbése”, con il Maestro Gianluca Braconcini

di Gianluca Braconcini

Prendendo come spunto una frase del  grande cantautore De Andrè:

Saper leggere il libro del mondo , con parole cangianti e nessuna scrittura….”

il nostro cultore del dialetto viterbese  ci conduce a”Lizzióne de Vetorbése” in cui

in ogni parola  rivive parte della memoria collettiva di una comunità.La nostra.

Lezione n.1

 

“Lizzióne de Vetorbése”
******
* Ampatassà, ‘Mpatassà, Impatassà: infastidire, confondere, ingannare. Utilizzato anche col significato di imbizzarrirsi.
“A Cèncio; e spegne quelle fanale chi me s’ampatàssa la sumàra!”.

* Diasìlla: Dal latino “dies irae”: preghiera recitata come cantilena usata nei riti per i defunti. Nel nostro dialetto viene utilizzato come sinonimo di preghiera, imprecazione, bestemmia.
“Commà’ co’ ‘sto tempo, ‘sta ciànca goja me fa dì’ certe diasìlle”.

* Gabbarè: vassoio. “Meco, quelùe assolo, s’adè ‘ngollàto giù ‘n gabbarè de pastarèlle. Te possa strozzàllo!”.
*Saràga: botta o colpo; corta spada in dotazione alle guardie municipali d’un tempo; aringa oaltro pesce conservato sotto sale. “A Tòto, c’ho ‘na sete, chi me pare d’avé’ magnato ‘n bigonzo de saràghe!”.

* Sciombràta: asciugatura. “Commà co’ ‘sto sole vòjo curra a fa’ da’ ‘na sciombràta man quelle du’ linzòle!”

 

Lezione n. 2 appuntamento il 2 settembre p.v.

Foto: cover libro Il Lessico dialettale viterbese nelle testimonianze di Emilio Maggini di Francesco Petroselli

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI