“Tra Luci&Stelle”, la notte di san Lorenzo nella provincia di Viterbo

Osservazioni astronomiche nei planetari e nei parchi regionali, a bordo di un pedalò o dalla torre di un castello, spettacoli e cene a lume di candela, passeggiate archeologiche ed escursioni sotto le stelle. Sono solo alcuni degli oltre 60 appuntamenti che rientrano nel terzo evento tematico de “L’Estate delle Meraviglie” della Regione Lazio, “Tra Luci&Stelle” in programma sabato 10 agosto per la notte di San Lorenzo.

 

Gli eventi in programma sono realizzati grazie alla collaborazione delle amministrazioni comunali, dei parchi e delle aree protette della Regione Lazio e con il coinvolgimento di gruppi e associazioni di astrofili selezionati attraverso un avviso pubblico indetto da LAZIOcrea.

 

Questo il programma nella provincia di Viterbo

Ad Acquapendente in programma E quindi uscimmo a riveder le stelle! che prende il via alle 18 con un’iniziativa rivolta ai bambini, con osservazione delle caratteristiche del cielo e degustazione di dolci tipici locali e prosegue con lo spettacolo dal vivo “Passi di danza sotto le stelle”. Nella frazione di Trevinano concerto di S. Lorenzo realizzato dall’Orvieto Festival of String Orchestra e Coro Francigena, cena spettacolo sotto le stelle senza illuminazione artificiale e uno spettacolo di raggi luminosi irradiati dalle facciate degli edifici con improvvisazioni letterarie dal vivo (eventi a ingresso gratuito, cena alla carta). Nel Casale Monte Rufeno la serata inizia alle 19 con l’osservazione del sole, segue con una lezione nel planetario e si conclude con osservazioni notturne al telescopio (€10); nel Museo del fiore – Riserva Naturale Monte Rufeno dalle 17.30 escursione notturna di presentazione degli studi condotti nella riserva sui pipistrelli e osservazione della volta celeste e delle stelle cadenti, laboratorio e visita al Museo del fiore e alla mostra “I vertebrati volanti” (€5, cena in giardino al costo aggiuntivo di € 20)

 

A San Martino al Cimino dalle 21.30 Osservazione guidata da due operatori forniti di telescopio, un progetto divulgativo di astronomia a cura dell’Accademia delle Stelle (evento gratuito).

 

A Capranica alle 19 Svicolando: passeggiata archeologica alle Torri d’Orlando un’escursione lungo la via Francigena fino a raggiungere tre torri di diversa epoca e fattura. Si tratta di due monumenti funerari di epoca romana del I secolo a. C. e di una torre campanaria appartenente ad una chiesa benedettina “Sancta Maria in campis” (X secolo). Evento organizzato dall’Associazione Capralica2000. All’arrivo è prevista una sotto le stelle con prodotti tipici locali e un concerto di musica classica (adulti €10, bambini €5)

 

A Castiglione in Teverina dalle 21 Degustando sotto le stelle, una degustazione guidata da esperti sommelier con osservazione astronomica attraverso un telescopio (€5)

 

A San Lorenzo nuovo alle 22 Musica sotto le stelle, concerto del tenore Giordano Ferri e Stelle cadenti sul lago, osservazione delle stelle cadenti sul lago di Bolsena, utilizzando il binocolo panoramico istallato sulla Terrazza sul lago in località Belvedere (evento gratuito)

 

 

 Buon cielo a tutti. 

 

 

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI