Corso di laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali ,candidature entro 20 settembre

Il Corso di laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali dell’Università degli Studi della Tuscia abilita alla professione di RESTAURATORE DEI BENI CULTURALI.

Per iscriversi è necessario affrontare delle prove preselettive attraverso un concorso che si terrà a Viterbo nei giorni 24, 25 e 27 settembre 2019, con inizio alle ore 9:00, presso la sede didattica del corso di studio, stanza n. 7 (Polo Beni Culturali), Largo dell’Università  località Riello, Viterbo.

Le candidature al concorso dovranno essere presentate tramite la procedura online entro le ore 13:00 del 20 settembre 2019.

Per prepararsi alle prove di ammissione è possibile frequentare gli incontri di preparazione che si svolgeranno a partire dal 5 settembre ore 15 presso i Laboratori di restauro dell’Università degli Studi della Tuscia.

Gli incontri sono gratuiti, ma è necessario prenotarsi scrivendo a beniculturali@unitus.it.

 

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali LMR\02 abilita alla professione di RESTAURATORE DI BENI CULTURALI e si struttura in un percorso distribuito tra insegnamenti teorico metodologici ed attività tecnico – didattiche di diagnostica, conservazione e restauro, svolte in laboratorio e in cantiere ed esercitate prevalentemente su contesti e manufatti originali.
L’accesso al corso è a numero PROGRAMMATO e prevede la verifica dell’idoneità dei candidati mediante specifiche prove, mentre l’iter si conclude con un esame finale. Il percorso formativo mira a fornire basi storiche, scientifiche e tecniche, una corretta impostazione metodologica, un elevato livello di capacità di riconoscimento, critica e diagnostica, una solida preparazione pratica, nonché attitudini di intervento e di gestione.

Percorsi attivati:
PFP1 Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura (Numero studenti ammissibili al 1° anno: 5)
PFP2 Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee; Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti (Numero studenti ammissibili al 1° anno: 5)

Per informazioni:
beniculturali@unitus.it tel. 0761357166

#restauro #formazione #universitàdellatuscia #dibaf #laurea #restauratore#viterbo

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI