Nella maremma viterbese la casa nella roccia di Carolina Olcese

olcese

Ecco il suo ritratto: lei è Caterina Olcese rinomata costumista dello spettacolo, nel soggiorno della sua cave house, un divano in muratura e creazioni della padrona di casa rendono l’ambiente esclusivo. Disincantata e piena di talento, Carolina Olcese ha creato gli abiti di scena tra i più belli per  il cinema, per il teatro ma anche per importanti opere Rai. I suoi costumi più famosi : Henry nel 2012 Io, l’Altro nel 2007, Fuori dal mondo nel 1999, Zitti e Mosca nel 1991, L’Uomo della carià, la storia di Don Luigi Di Liegro, Fuori dal Mondo con Margherita Buy. Provenienza familiare aristocratica con un albero dinastico che  la rappresenta in parentela diretta con quegli Olcese nobilioriginari del Nord est che donarono la palladiana Villa dei Vescovi di Padova al Fai (Fondo Ambientale Italiano). Ma lei, estro inconfondibile per ideazione del costume scenografico, scopre tanti anni fa la Maremma viterbese, quella dei tufi e delle rocce e in una di esse vi incava la sua casa. Pareti e pavimento nascondono una fitta rete di canalette a spina di pesce. Servono a eliminare la condensa e ridurre l’umidità, un ambiente che chi vi entra ritrova quel calore che solo lei ha saputo tradurre, creando al solito la sua scenografia unica. Siamo a Ischia di Castro, nell’anima del borgo, luogo di pace e del silenzio, tanto  amato dalla mitica Giulia Farnese pur ricordata per la sua bellezza. La bellezza è un punto di ispirazione insito in una traccia concreta di  territorio, la  Tuscia viterbese, il  rifugio della costumista Carolina Olcese,  affascinata dalla condiscendenza millenaria del tufo, ma anche dai colori e dal  calore che questo angolo del viterbese conserva e sa donare. Caterina vi torna n0n appena i suoi impegni lavorativi  lo consentono, gli abitanti del posto ormai la conoscono e le vogliono un gran bene, nello stesso modo ricambiato.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI