13 C
Viterbo
giovedì, aprile 24, 2025

Davide Grasso al Caffè Letterario con il libro “Hevalen – perché sono andato a combattere l’Isis in Siria”

“Tutti coloro che vogliono un mondo democratico, paritario e secolare sono carne da cannone per questa guerra … la situazione umanitaria precipita con decine di migliaia di profughi, mentre le milizie YPG resistono …”. Sono parole di Davide Grasso, cuneese di 38 anni, che tre anni fa è andato a combattere come volontario l’Isis nel Kurdistan siriano a fianco delle milizie curde denominate “Unità di Protezione Popolare” (YPG). Quelle stesse milizie che, in questi giorni, sono sotto il fuoco della Turchia che ha invaso il nord della Siria con il suo esercito per sterminare quelli che considera “terroristi”. Parole pronunciate a caldo per commentare una guerra nella guerra, in quella terra già martoriata, con altre decine di morti e centinaia di migliaia di profughi che scappano da nuove atrocità.
Come Davide, sono una dozzina i volontari italiani che – in questi anni – si sono arruolati nelle fila delle Ypg, in prima linea contro il Califfato nero. Provengono dai centri sociali, dai movimenti No Tav o per il diritto alla casa. Alcuni hanno perso la vita in battaglia, come Lorenzo Orsetti – ucciso dai jihadisti a Baghouz, in Siria – e Giovanni Francesco Asperti, che ha trovato la motte nel Kurdistan siriano.
Davide Grasso sarà ospite al Caffè letterario di Colle Diana (Sutri), domenica 27 ottobre – ore 17.30 – per presentare il suo libro “Hevalen – perché sono andato a combattere l’Isis in Siria” (edizioni Alegre) e raccontare la sua esperienza: 7 mesi in territorio siriano nel 2016, altri 2 mesi l’anno dopo, accanto ai miliziani curdi impegnati nella lotta senza quartiere contro i seguaci di al Baghdadi.
A fargli prendere la decisione di arruolarsi è stata la strage al Bataclan di Parigi, del 13 novembre del 2015, costata la vita a 90 persone. “Hevalen”, che in curdo significa “gli amici”, “i compagni”, è la storia – ibrida, ruvida, entusiasmante – del suo viaggio, della sua guerra, delle contraddizioni che ogni rivoluzione si porta dentro e deve affrontare.
Appuntamento a Colle Diana Cafè – presso il Centro Sportivo di Colle Diana, via di Ronciglione, Km 2800 – Sutri (Viterbo) – ore 17.30 – Ingresso libero.

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

27 Ott 2019

Ora

17:30

Luogo

Sutri
Categoria