” Io Te Prego”,la preghiera in viterbese del poeta Ostelvio Celestini

La poesia in dialetto viterbese del poeta Ostelvio Celestini:

Gisù!!!
Viniste al monno al freddo ne ‘na stalla,
do’ solo ‘l sumaro e ‘l bòvo T’ ariscalla.
Già ‘l Patre del Cielo ccusì eva stabbilito:
fatTe nasce a Bettelemme e rinfreddulito.

Ddio eva criato ‘ste terre dannoje ‘na ricchezza
che al cape del diggiune cunsente ’gni stranezza.

Da quanno l’oro nero millì à zampillato
‘l cervelle del santone so’ annate a fòco
questoro poe che se lo so’ accapparrato
so’ sempre aggetate, n’ troveno più lòco.

Fanno l’ dittatore poe fisseno le prezze:
“ a vvoe ‘sto barile costa dollere sittanta,
prendere o lassare, la richiesta è tanta!.
Noe de tutte vartre n’ c’emo più paura
duvete suttustare finchè ‘l pitrojo dura.”

Arraffeno e ‘mbigotteno e ‘n nome del su’ dio
‘nzorfeno a fa’ la guerra man tutte li puracce,
straricche e arivirite, co’ nissuno chi pò di’ pio,
arigaleno al guerriere l’papavere e le‘ stracce.

L’artre nazzione, come fussero drugate,
annuseno le pozze e so’ tutte addannate.
L’ pitrojo adè usato pe’ facce l’ilittricità:
Senza luce,col mutore spente, che se fa??

E allora giù ‘na guerra ‘n do’ l’oro nero c’è
pe’ cunquistà le pozze e sottosta’ ma mme.
‘N mutivo sempre isiste e basta dichiaralla
pure s’adè ‘l pitrojo che vene sempre a galla.

Le sòrde e le ricchezze je fanno arzà la cresta
ma so’ pronte l’ingrifate pe’ poteje fa’ la festa.
Doppo chi mòre-mòre ‘ste conte n’ sa’ da fa’
perché chi vo’ la guerra al fronte non ci và.

Gisù!! io te prego…..
Tu!, pe’ salva’ l mònno, pe’volecce bbene,
see morto ‘n croce senza gniun rimpianto,
fa’ svejà ma quelle che se cercheno le pene
e vanno a lamentasse al muro del pianto.

Bello adera ‘l monno come da Ddio criato
ma d’allora l’omo l’à sempre sbatocchiato.

Pure mal Patreterno, quello che tutto po’
prego de fa’ du’ grazzie, poe veda Lue se vò:

Tu!, su la terra, ci àe dato pane, vino e ojo,
fa’ zampilla’ l’acqua da l’ pozze di petrojo.

Ccusì le terre brulle se le pònno sementà
pe’ facce scappà fòra la robba pe’ magnà.
L’acqua smorza la sete e carma ‘gni ‘l bullore,
la vista arischiara e n’ guarda a le culore.

‘N tutto ‘l mònno!! :

Fa’nasce nòve frutte, a basso costo,
da pote’sfragne, co’ li piede, ne’ la tina,
pe’facce vini’ fòra ‘n sugo come ‘l mosto
mette cannella e dì: mejo de la binzina.
Allora:
La gente de ‘gni razza farebbe ‘l girotònno
tutti mano ne la mano perché: adè rinato ‘l mònno.

Ostelvio Celestini

Buon Natale a tutti i Viterbesi.

 

Ostelvio Celestini è considerato il decano della Tuscia dialettale, 85 anni un antico amore per il vernacolo ascoltato dalla viva voce dei vecchi del rione di Piascarano (che usavano andare a sedersi “a solina” appena fuori porta del Carmine), il suo rapporto di apprendistato coi maestri della vernacolarità locale (Maggini, Pasquini, Mecarini); l’indissolubilità del nesso tra un dialetto e il mondo residuo di cui esso fa custodia e del quale rievoca cose, mestieri, relazioni sociali.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI