Di che ansia sei? Mariani e Schiralli svelano come riconoscerla e curarla

Rossella Cravero

presentazione libro Di che ansia sei

L’ansia ci segue, ci spia, ci attacca, ci coglie di sorpresa. Altre volte si ferma, guarda e ci mette alla prova: e tu “Di che ansia sei?”. Ce ne hanno dato un assaggio gli psicologi Rosanna Schiralli e Ulisse Mariani presentando la loro ultima pubblicazione. Un libro, che questa volta parla agli adulti, e che cerca di mettere tutti di fronte a quella situazione di disagio che in molti casi viene sottovalutata e in altri sovrastimata. «Non è una malattia – spiega Mariani, psicologo e psicoterapeuta – ma lo può diventare se supera certi livelli. È una dimensione umana, che sta trovando una crescita esponenziale ai nostri tempi. Il benessere attuale lo stiamo pagando con la fretta, con un bisogno di risposte immediate, che si trovano a fare i conti con un futuro incerto. Per Kierkegaard l’ansia è la vertigine della libertà. Se ci pensate la libertà è una condizione che impone di dover decidere quindi ci espone al dubbio, all’interrogativo se abbiamo fatto bene o male. L’ansia è un conflitto tra dipendenza e autonomia”
Di stress post traumatico ha parlato la dottoressa Rosanna Schiralli, psicologa e psicoterapeuta: «Spesso l’ansia è legata al passato. Ci sono traumi nella nostra memoria emotiva che restano impressi senza che noi ne siamo consapevoli. La zona emotiva non conosce la categoria del tempo: basta uno stimolo analogo nel presente per cadere, in frazioni di secondi, dalla zona della razionalità a quella emotiva». Sfogliando il testo edito Mondadori emerge un dato incoraggiante: nessuno nasce ansioso. Il carattere non è genetico. Quindi un stato ansiogeno, se lo si conosce si può gestire. E poi un messaggio per i genitori: attenzione a tenere bene il timone, non c’è peggior male per un bambino che fargli sentire di essere lui al comando di un mezzo che non sa pilotare, tutto ciò genera ansia e stress e spiega l’incredibile aumento di disturbi nei più piccoli. Gli apparecchi elettronici scatenano una produzione di cortisolo, che per un bambino è quasi pari all’assunzione di 100 caffé. E poi ancora, nel libro, oltre alle indicazioni terapeutiche le testimonianze di chi ce l’ha fatta, di chi ha sconfitto questa subdola nemica.

Ulisse Mariani Rosanna Schiralli Di che ansia sei? edizione Mondadori 196pg.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI