Viterbo della Tuscia, il “Cammino Lento” e la Ripartenza dopo il lockdown

Escursioni e visite guidate dentro la storia di un territorio attraversato nei secoli dai pellegrini provenienti d’oltralpe diretti a Roma.

La  Francigena in Tuscia Viterbo  è l’associazione alla cui guida c’è l’attivissima prof.ssa Alessandra Croci   che ha messo in atto una serie di servizi per rendere fruibile ed accogliente ai Pellegrini di oggi ma anche  agli stessi cittadini amanti del Cammino quel tratto di percorso oggi arricchito da una rete di servizi  importanti quali segnaletica, mappe, credenziali, luoghi di ristoro con offerte e agevolazioni per gli stessi pellegrini.

In questo periodo di Ripartenza obbligatoriamente lento non mancano  le iniziative messe in atto dalla associazione Francigena in Tuscia Viterbo: due appuntamenti: il 31 maggio e il 2 giugno,quattro weekend : 6-7 giugno, 13-14 giugno, 20-21 giugno 27-28 giugno, in cui programmare le singole partecipazioni  verso escursioni che riportano anche ad una narrazione storica dei luoghi,in cui in compagnia di una guida specializzata si andrà attraversarli in quel tratto della Via Francigena Viterbese: come l’Anello di Castel d’Asso e torre, Strada Signorino e la Tagliata etrusca, non mancherà la passeggiata nel bellissimo centro storico medioevale di Viterbo.

Saranno applicate chiaramente tutte le norme governative in merito al Covid19

La partecipazione avverrà solo su prenotazione contattando telefonicamente i seguenti numeri:

3200112384 (Alessandra) oppure 3804915592 Ilaria.

L’Associazione Francigena in Tuscia Viterbo nel ringraziare  tutti i sostenitori che rendono possibili le varie attività, attraverso le parole della stessa presidente rivolge a tutti  l’invito a “Ricominciare,ripartendo da quel ” cammino lento” tanto rispondente ad una modalità di vita che l’esperienza della pandemia ci ha consegnato, ma anche ad uno stile di vita che dobbiamo fare sempre più nostro.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI