All’antica città di Monterano e Anello sul fiume Mignone

Visitare l’antica Monterano è un’emozione unica e camminare in mezzo alla natura selvaggia e varia della Riserva Naturale fino all’antica città lo è ancor di più. Il paese della Tuscia laziale scomparso ed abbandonato a partire dal 1700 a causa della malaria, e poi in maniera definitiva nel 1799 con l’invasione napoleonica, rappresenta un unicum dei trekking e delle passeggiate alla scoperta delle realtà dimenticate.
Partiremo dalle Cascate Diosilla camminando lungo il lussureggiante sentiero che costeggia il torrente Biscione fino alla Zolfatara. Si proseguirà camminando su una carrareccia, fino a raggiungere il ponte sul fiume Mignone. Seguiremo il corso del fiume che con le sue acque limpide scorre lento nella valle. Ci sarà un guado da superare e poi dai campi erbosi e dai pascoli saliremo sul pianoro della città abbandonata attraverso un bellissimo sentiero scavato nella roccia. Arrivati sul pianoro dell’antico abitato potremo ammirare le rovine della Chiesa di San Bonaventura, le rovine del Palazzo Altieri e l’imponente acquedotto.
L’anello porterà lungo il corso del fiume Mignone , percorso di difficoltà media e della durata di circa quattro ore.
Percorso:
LUNGHEZZA: circa 6 km
DISLIVELLO: 250 metri
DIFFICOLTA’: media. – attraversamento del fiume Mignone con guado
DURATA: 4 ore circa
ABBIGLIAMENTO: scarpe da trekking necessarie, bastoncini da trekking e abiti leggeri; Kit anti-Covid19 (mascherina da indossarsi durante le pause o in caso di necessità, gel sanificante e due paia di guanti in lattice o nitrile, da usare in caso di necessità)
PRANZO: al sacco
Informazioni:Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Aigae
tel 333 4912669-PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: posti limitati nel rispetto delle norme anticovid19;
APPUNTAMENTO: ore 9.30 al Parcheggio delle Cascate Diosilla

Foto cover: Monterano Antica piazza e chiesa di San Bonaventura di Marco Marrocco.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI