Polpette di melanzane e patate uno sfizioso secondo vegetariano

di Leda Borghi*

Questa settimana vi propongo le Polpette di Melanzana e Patate una ricetta facilissima da preparare perfetta sia come antipasto ma anche come secondo dal sapore delicato Le melanzane in questo periodo sono presenti in gran quantità in orti e mercati. Un piatto decisamente vegetariano.

Polpette di melanzane e patate

Ingredienti
1 patata grande
2 melanzane medie
aglio
prezzemolo
3 uova
100 grammi di pecorino grattugiato
pan grattato
sale, pepe
basilico
olio di arachidi per friggere

Procedimento
Lessare la patata e le melanzane con la buccia.
Sbucciarle e strizzare le melanzane per togliere tutti i liquidi, quindi tritarle finemente.
Porle in una ciotola insieme alla patata schiacciata, all’aglio grattugiato e al basilico spezzato.
Aggiungere il pecorino, un uovo e il pane grattugiato necessario per ottenere un composto sufficientemente sostenuto.
Salare, pepare, mescolare con cura e formare le polpette.
Sbattere due uova, salare, passare le polpette nel composto e poi nel pane grattugiato.
Se si desidera una crosticina più croccante, ripetere di nuovo l’intero passaggio.
Friggere in olio a una temperatura di 180/190 gradi fino a doratura.
Le polpette sono buone tiepide ma ottime anche fredde.

Deliziosamente buone, morbide dentro e croccanti fuori,una tira l’altra.

*Leda Borghi vive nella campagna romana dove coltiva, cucina e riceve amici.
Insieme a piante, pomodorini e fiori ciò che coltiva è una grande passione per la cucina. Ex ristoratrice mai pentita, ha collaborato con le sue ricette con la rivista Il Salvagente e scrive on line su GiampaTv, portale dell’autore televisivo Giampaolo Trombetti, all’interno del quale cura la rubrica Leda in cucina. Nel 2016 è uscito il suo libro Ricette di una ragazza perbene, non un manuale di istruzioni per la cucina, ma un percorso della memoria. Che si tratti di un incontro occasionale, da cui nasce una reciproca conoscenza, o degli affetti familiari, Leda Borghi sintetizza tradizione e rivisitazioni culinarie strizzando l’occhio alla convivialità e all’incontro con l’altro.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI