Questo weekend: porta in valigia la Cultura della Tuscia

weekend

Un altro weekend all’insegna della cultura. Vasta la scelta tra teatro, gli ultimi film usciti nelle sale e domenica all’aria aperta per scoprire nuovi percorsi.

SABATO  TEATRO

Ronciglione

La commedia degli equivoci di Plauto sbarca al Teatro Petrolini di Ronciglione. Sabato 17 gennaio alle 21, la Compagnia Teatrale Favl per la regia di Pina Luongoporterà in scena una delle più famose opere plautine scritta nel III secolo a.C.:“Menecmo a Neapolis”

Montalto di Castro 

Sabato 17 gennaio ore 21,00 IL LAGO DEI CIGNI OVVERO IL CANTO NUOVA PRODUZIONE 2014 Capolavoro del teatro di danza, perfetta sintesi di composizione coreografica accademica e “notturno” romantico, di chiarezza formale e inquietanti simbologie psicanalitiche, Il lago dei cigni è una fiaba senza “happy end”, in cui i due protagonisti Siegfrid e Odette pagano con la vita l’amore che li lega, anche se vediamo i loro spiriti risorgere e avviarsi uniti verso una felicità ultraterrena…

Orvieto

Assassino Sul Nilo a teatro al Mancinelli di Orvieto. La compagnia Attori & Tecnici e Agatha Christie dopo il grande successo di Trappola per Topi e La Tela del ragno, applauditi al Mancinelli nelle scorse Stagione Teatrali, porta in scena ASSASSINIO SUL NILO. La traduzione, anche in questo caso, è affidata ad Edoardo Erba, come pure la regia, firmata anche per questa commedia da Stefano Messina.
Attesissimo per gli amanti del giallo, l’appuntamento con laPRIMA NAZIONALE dello spettacolo è al Teatro Mancinelli di Orvieto sabato 17 gennaio alle ore 21.

Capraraola

Grade successo per Quelli del Martedì a Caprarola: la nuova commedia  “Si fermò in quel tempo un avventore”, di Alessandro Morganti e Angelo Pecorelli, dopo aver fatto il tutto esaurito nei prossimi  9-10-11-17-18-24-25-31 gennaio e 1-13 febbraio, offre ancora la possibilità di prenotarsi 26-27-30 gennaio ore 21.00
6 – 7 febbraio ore 21.00, 8 febbraio ore 18.00 Per info e prenotazioni: 3337271075 – 3386003567

 

SABATO CONCERTO

X Stagione concertistica pubblica dell’Università della Tuscia Sabato 17 gennaio 2015, ore 18.00 Viterbo, Auditorium di S. Maria in Gradi Direttore artistico Franco Carlo Ricci. In collaborazione con il Comune di Viterbo, Laziodisu (ente per il diritto agli studi universitari del Lazio) e con The Keyboard Charitable Trust di Londra. Pianista: Alexander Ullman, primo premio al concorso internazionale Franz Liszt di Budapest Franz Liszt (Raiding, 1811-Bayreuth, 1886): Selezione dai CharakterstückRobert Schumann (Zwickau, 8 giugno 1810-Bonn, 1856): Fantasia op. 17Fryderyk Chopin (?elazowa Wola, 1810-Parigi, 1849): Sonata n. 2 op. 35; Mazurkas op. 24; Études op 10 nn. 1 e 5. www.unitus.it

SABATO LIBRI

 

DOMENICA TEATRO

Acquapendente

Continua la stagione del Teatro Boni di Acquapendente.Domenica 18 gennaio (ore 17.30) Roberto Santi sarà il protagonista di “Animula, vagula, blandula. Adriano l’uomo” scritto da Flavio Marigliani, per la regia di Sandro Nardi. Assistente alla regia Eligio Martinoli, luci di Manuel Dionisi. Dedicato alla figura di Adriano, il testo ricostruisce le principali tappe della vita di uno fra gli imperatori più amati e discussi dell’epoca romana, partendo direttamente dalle fonti storiche greche e latine. “Animula, vagula, blandula” è una proposta teatrale moderna che utilizza un habitat scenico minimalista, composto da pochi ma significativi elementi: un cerchio, una parallelepipedo, una colonna dorata.

Fabrica di Roma,

Domenica 18 gennaio 2015, ore 17,30 Teatro Palarte Via XXV Aprile XII edizione del Fabrica Festival, rassegna invernale di concerti e spettacoli Direzione artistica di Emiliano Di Vozzo e Maurizio Gregori. Spettacolo della Compagnia di Tango Argentino: Abrazo de Tangowww.comune.fabricadiroma.vt.it; Informazioni 0761.569001

 

DOMENICA ESCURSIONI

Domenica prossima tornerà a Tuscania la tradizionale Sagra della Frittella giunta alla quarantacinquesima edizione. Questa manifestazione è stata istituita dopo il terremoto del ’71 da un’idea di un illustre tuscanese, il pittore Giuseppe Cesetti che, attraverso la valorizzazione di alcuni dei più importanti prodotti tipici come il grano, l’olio e il cavolfiore, voleva riportare la popolazione alla normalità dopo le sofferenze del sisma attraverso una celebrazione della terra e della vita proprio nel giorno dedicato a Sant’Antonio Abate, il protettore degli animali. Un percorso di tradizione e folklore che continua anche quest’anno per l’interna giornata del 18 gennaio.

TREKKING Antica Via Amerina, Rocca dei Borgia e Resti Città Romana di Falerii Dalla Rocca dei Borgia di Nepi set dell’Armata Brancaleone ai resti della città romana di Falerii Novi percorrendo l’antica via Amerina ed il meraviglioso “Cavo degli Zucchi”. Festa di carnevale lungo le vie del centro storico I n occasione del Carnevale Nepesino

T/E – Tipologia: a piedi – Durata: 7.00 h – Dislivello: 150 m – Lunghezza: 11.0 Km – Pernotto: n.d. Interesse: naturalistico, storico, archeologico, cinematografico. Accompagnatori: www.tusciaexplorer.org; 339 4950485 – 349 8608321

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI