Carri allegorici e gruppi mascherati, celebrazioni della Giornata della Memoria, presentazioni di libri, poesie, concerti, teatro e passeggiate: gli eventi da segnare nel calendario per il prossimo weekend sono tantissimi.
CONCERTI –
A Viterbo domenica 1 febbraio alle 16.15, presso la Chiesa Santa Maria della Verità in Piazza Crispi si terrà il concerto per organo “Inno alla vita” del M. Ferdinando Bastianini in occasione del Movimento per la Vita. Il maestro Bastianini, alla consolle del prezioso organo Pinchi del 1986, proporrà agli ascoltatori la Sonata di Giuseppe Martucci, nella nuova revisione critico tecnica di Italo Vescovo, in prima esecuzione assoluta, e il Preludio e Fuga sul nome Bach del grande Liszt.
CARNEVALE – A Montefiascone domenica 1 febbraio a partire dalle 15 carri allegorici e gruppi mascherati sfileranno per le vie del paese con partenza dalla caserma dei carabinieri percorrendo poi via Aldo Moro, via Dante Alighieri per arrivare a piazzale Roma. Oltre i carri allegorici sfileranno nel tragitto circa duecento maschere.
EVENTI – Il terzo appuntamento del Fabrica Festival, che si terrà domenica 1 febbraio alle 17.30 presso il Teatro Tenda Palarte di Fabrica di Roma è dedicato alla musica popolare brasiliana. Samba, bossa nova, choro: con sensualità, energia e vitalità il gruppo “Mariangela Morais e Notadez” trasporterà il pubblico della Tuscia nella cultura e nella civiltà brasiliana attraverso l’elemento essenziale e inconfondibile della musica popolare, composta da una varietà di ritmi e armonie in cui la forza degli strumenti a percussione convive con le diverse melodie che hanno fatto la storia e l’identità del Brasile.
A Vetralla domenica 1 febbraio prende il via il progetto Operazione Mozart 2.0 – La Stagione della Musica, incontri musicali tra i giovani esecutori del territorio e interpreti di fama internazionale finalizzati alla costituzione di un’orchestra giovanile. A tal fine gli incontri con gli allievi verteranno principalmente sulla pratica della musica d’insieme e sullo studio dei brani da eseguire durante i concerti finali. Al progetto possono partecipare musicisti di età compresa tra i 10 e i 25 anni che abbiano come requisito basilare una minima conoscenza del proprio strumento e degli elementi fondamentali della grammatica musicale. Per maggiori informazioni contattare operazionemozart@gmail.com.
LIBRI
A Cellere domenica 1 febbraio alle 16.30, presso l’ex edificio scolastico “S. Giovanni Bosco”, la scrittrice Priscilla Murli presenterà il suo ultimo avvincente romanzo “Alla fine di un viaggio”. Il romanzo parla di un viaggio a tu per tu con la nostra anima, la nostra essenza e con il riflesso di se stessi. Narra di paure che si stenta ad affrontare, di sensazioni che non vengono liberate dal cuore, di interrogativi a cui non si vuole o non si riesce a dar risposta. Il tutto, descritto con grande umanità; quell’ umanità di chi solo riesce ad ammettere le sue forze e le sue paure, i suoi vizi e le sue virtù, con egual slancio e sincerità.
A Tarquinia domenica 1 febbraio alle 16.30 presso la ala Sacchetti della Società tarquiniense d’arte e storia, verrà presentato l’”Epistolario Cardarelli – Bacchelli. L’archivio privato di un’amicizia poetica”. L’opera, a cura di Silvia Morgani, sarà relazionata dallo scrittore Paolo Di Paolo. L’Epistolario abbraccia quindici anni di scambio epistolare tra due personalità letterarie che diventeranno tra le più importanti del XX secolo.
PASSEGGIATE – Domenica 1 febbraio è possibile visitare l’incantato Bosco del Sasseto ed il Castello di Torre Alfina. Il pacchetto giornaliero, include una passeggiata con guida all’interno del Bosco, un pranzo in un agriturismo locale (Agriturismo Il Tesoro) e una visita guidata al Castello di Torre Alfina. L’appuntamento per quanti vorranno iscriversi è alle ore 10 al Piazzale Sant’Angelo di Torre Alfina (fraz. di Acquapendente –Viterbo – Lazio). La prenotazione è obbligatoria entro sabato 31 gennaio, telefonando alla Coop. L’Ape Regina al numero 0763730065, oppure al numero verde gratuito del Centro Visite del Comune di Acquapendente 800-411.834 (interno zero).Il pacchetto si attiverà per un minimo di 10 e un massimo di 30 iscritti. A partire dal 31° iscritto si attiverà il pacchetto pomeridiano con il programma invertito: visita al Castello (mattina), pranzo convenzionato, visita guidata al Sasseto (pomeriggio). Al momento dell’iscrizione verrà comunicato l’orario, mattutino o pomeridiano, nel quale si verrà inseriti, ovviamente stabilendolo in base all’ordine di prenotazione. Il costo dell’intero pacchetto (Sasseto, pranzo e Castello) è di € 25 per gli adulti e € 22 per i bambini fino a 12 anni. Durante la giornata, sarà possibile visitare anche il Museo del Fiore aperto dalle 10alle 17. E’ possibile partecipare anche alla sola visita guidata al Bosco del Sasseto al costo di € 7. Il sentiero nel bosco è sconsigliato a chi ha difficoltà motorie. Per avere maggiori informazioni sul Bosco del Sasseto potete consultare il sito www.laperegina.i , oppure mandare e-mail a redazione.laperegina@gmail.com .
A Viterbo domenica 1 febbraio sono in programma tre visite guidate, la prima presso il Museo Archeologico Nazionale di Viterbo (Rocca Albornoz), la seconda presso il sito archeologico di Ferento e la terza presso il sito archeologico di Acquarossa, tutte a cura del Prof. Paolo Giannini. L’appuntamento è per le 9 presso Piazza della Rocca.
SPORT – A Viterbo domenica 1 febbraio il direttivo del Team Bike Viterbo 2002, in collaborazione con l’Asd Vittorio Bike Monte Fogliano, organizza la pedalata non impegnativa denominata“Panonto Day”. Il ritrovo è al Lux alle ore 9.00, incontro con l’Asd Vittorio Bike Monte Fogliano presso località Ponte Superstrada Paliano, pedalata insieme fino alle Tombe di Castel d’Asso dove si svolgerà una sosta culinaria con grigliata di panonto e Salsicce. La pedalata è aperta a tutti.