Tortilla di patate, quella frittata molto speciale

Di Giovanna Santececca

La tortilla spagnola è un piatto tipico di quel paese che può essere preparato in molti modi.

A partire dal taglio delle patate che può essere a fettine o a cubetti come propongo io , arricchita come nel nostro caso di cipolle, ma la variabile può essere  con prosciutto o pancetta. In ogni caso è un piatto semplice da realizzare e molto gustoso per una divertente cena informale tra amici. Da servire a forma di triangolini freddi anche in una ristretta Apericena, visto il periodo di pandemia che c’induce a frequentazioni limitate. Ma stare insieme anche in numero ristretto per la serie “pochi ma buoni” diventa gradevole alla pari della nostra tortilla.

Ingredienti

2 grosse patate
4 uova
sale
2 cipollotti freschi
olio extravergine di oliva

Procedimento

Pelate le patate, lavatele e asciugatele, riducetele a piccoli cubetti.
Spellate i cipollotti e tritateli molto finemente, in una padella fate scaldare qualche cucchiaio di olio, quindi mettetevi a soffriggere sia le patate che le cipolle per qualche minuto, poi abbassate la fiamma e fate continuare a cuocere per circa 10-15 minuti, mescolando le verdure di tanto in tanto.
Non appena saranno cotte spegnete il fuoco e con una schiumarola togliete le patate e le cipolle dall’olio, mettendole a scolare su una ciotola rivestita di carta assorbente e salatele leggermente.

Sbattete le uova in una terrina, fino a che non diventeranno schiumose e regolate bene di sale e versatele nella ciotola con le patate e le cipolle.
In una padella antiaderente dai bordi alti e di media grandezza fate scaldare 2-3 cucchiai di olio, versatevi il composto con le uova e fate cuocere per circa 20 minuti, girando la tortilla a metà cottura con l’ausilio di un coperchio piatto.
Una volta cotta mettetela sul piatto da portata e servitela o tagliata a cubetti come antipasto o come secondo piatto.

Conclusioni:

E’ un piatto che si gusta bene anche freddo o il giorno dopo ricordatevi che persino grandi cuochi come lo spagnolo-catalano Ferran Adrià le hanno dedicato attenzioni particolari. Nel giugno 2020, insieme ad altri chef,  ha firmato l’appello per un’economia viola e partecipa allo sviluppo sostenibile, mettendo in valore il potenziale culturale di beni e servizi.

 

*Per me la cucina è più di un hobby e cerco di trovare sempre il tempo di cucinare nonostante i miei tanti impegni di lavoro per una società di software. Ho iniziato a condividere le mie ricette su TusciaUp fin dai suoi esordi e col tempo è diventato un appuntamento fisso. Un’esperienza.. gustosa”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI