Ludika non si ferma. Tanti appuntamenti in programma, rigorosamente via streaming, dal 9 al 13 dicembre. Un calendario ricco di spettacoli, giochi e intrattenimento, totalmente gratuito, in diretta dalla pagina Facebook di Ludika 1243. “Aspettavamo da tempo la XX edizione di Ludika, un bellissimo traguardo sognato e costruito negli anni – ha spiegato Serenella Bovi, responsabile eventi Ludika 1243 -. Questo tempo poi è arrivato inaspettato e pieno di giorni sospesi, di attese, di percorsi difficili e pieno di continui cambiamenti a cui abbiamo tentato di adeguarci. Ma Ludika è una grande festa, vissuta con partecipazione e condivisione nelle piazze e nelle strade, e così, nella sua natura più vera e più preziosa, non è stato possibile realizzarla. Eppure non potevamo arrenderci del tutto, non potevamo lasciare andare un anno senza un segno del nostro incessante cammino. Da qui nasce l’idea di “Ludika on line”, una edizione speciale, innovativa, a cui diverse compagnie, attori, commedianti e giullari, hanno aderito con entusiasmo. La cultura non si è mai fermata e gli artisti hanno continuato con passione e dedizione a preparare i loro spettacoli nell’attesa di incontrare nuovamente il pubblico. Vogliamo regalare un sorriso, un momento di serenità, che entri nelle case con semplicità e riempia i cuori e le menti di belle emozioni – ha aggiunto e concluso Serenella Bovi -. Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato a questa realizzazione speciale e sperimentale dell’evento. Un ringraziamento in particolare lo rivolgiamo all’amministrazione comunale di Viterbo, che non ha perso occasione, laddove ha potuto, per sostenere la cultura, anche in questo periodo così difficile, attraverso diverse forme e iniziative”.
IL PROGRAMMA
Mercoledì 9 dicembre
ore 17.00: La Historia de lo Circo, spettacolo di giocoleria, acrobatica e clownerì della Compagnia “I Predatori del Tempo”.
ore 18.30: Ludo ergo Sunt, documenti sul gioco, nelle testimonianze della ricerca svolta da “La Tana degli Orchi” e dal “Gruppo di Elish”.
ore 21.00: Oz-iosi Isola-menti, spettacolo dei Laboratori B.E.Y. 2020, i gruppi Saltymbanco e Ludyca riuniti, liberamente ispirato al “Meraviglioso Mondo di Oz”
Giovedì 10 dicembre
ore 17.00: Cyrano – Commedia Eroica, spettacolo di Commedia dell’Arte, di avventure amorose, cappa-spada e poesia, ispirati al Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand.
ore 18.30: Ludo ergo Sunt, partita live di Elish – Gioco di Narrazione Fantasy italiano indipendente.
ore 21.00: Cadalincent – Perché non le/gli credete?, spettacolo drammatico, sulla figura tragica di Cassandra, il potere femminile della veggenza e il legame poetico con la visionarietà di Vincent Van Gogh.
Venerdì 11 dicembre
ore 17.00: Se Non Erro, spettacolo di narrazione per famiglie, opera dedicata alle fiabe e ai miti dei popoli nomadi del mondo, nella difesa dei diritti delle realtà indigene, raccontandone la poesia e i diritti spesso violati.
ore 18.30: Ludo ergo Sunt, partita live di Elish – Gioco di Narrazione Fantasy italiano indipendente.
ore 21.00: Tàlia si è addormentata, spettacolo moderno e di profonda suggestione poetica che unisce l’antica tradizione del fiabesco da “Lu Cuntu de li Cunti” di Basile e il teatro contemporaneo, in un’interpretazione altra e di rara bellezza.
Sabato 12 dicembre
ore 17.00: Circus Karakascio’, spettacolo di incanti, giocoleria, circo e arte di strada, con le atmosfere magicghe d’un Clown metafisico e solare… Da Luca Lollobrigida, artista poliedrico allievo della “Scuola di EsoTeatro Ygramul”.
ore 18.30: Ludo ergo Sunt, partita live di Elish – Gioco di Narrazione Fantasy italiano indipendente.
ore 21.00: Tg Revolution – Decreto Ergo Sum, un canovaccio surreale tipico della poetica della Commedia dell’Arte che usa le antiche maschere e i caratteri della tradizione per narrare il momento attuale con un taglio ironico e giocoso, alla ricerca di una risata catartica e un pensiero più consapevole. Da Circomare Teatro per il Festival ComedArte.
Domenica 13 dicembre
ore 17.00: Le Fatiche di Pedrolino – Precario a Tempo Indeterminato, la maschera di Pedrolino, attraverso la quale Gabriele Guarino (fondatore della Compagnia “La Bottega dei Comici”) ha inaugurato il suo percorso professionale nella Commedia dell’Arte, diventa l’occasione per interrogarci su uno dei miti (costituenti) della società occidentale: il lavoro come elemento fondativo dell’identità.
ore 18.30: Ludo ergo Sunt, partita live di Elish – Gioco di Narrazione Fantasy italiano indipendente.
ore 21.00: Don quixote – a Spasso per la Mancha. Uno strano Don Quixote parte insieme al suo fidato Sancho per uno viaggio picaresco e avventuroso, attraverso paesaggi surreali e improbabili personaggi, che gli insegneranno più di quello che credeva possibile. Interpretazione in Commedia dell’Arte della Compagnia “TradireEfare Teatro” di un classico.