Che cosa fare il weekend del 12-13 dicembre nella Tuscia? Davvero molto: tante passeggiate tra natura, storia e alla ricerca degli etruschi. Alla scoperta degli Alberi di Natale nelle piazze e nei lavatoi. E anche tanta arte e cultura tra danza concerti cinema in streaming anche in prima serata. Le nostre proposte vivacizzeranno questo splendido fine settimana.
La prima di due domeniche da dedicare completamente all’etruscologia e alle tracce che, anche dopo millenni, ancora permangono di questa civiltà misteriosa che ancora oggi sa regalare suggestioni a chi la vuole conoscere meglio. Organizzata da Ufficio Turistico di Viterbo. Il primo appuntamento del 13 dicembre sarà l’occasione per calarsi in un ambiente suggestivo e, all’interno di una cavità rupestre ben celata a occhi poco curiosi, in una piccola cella di culto dedicata alla divinità Demetra. LEGGI L’ARTICOLO
Visite guidate: appuntamento venerdì 11 e sabato 12 ore 9.45 a Celleno Vecchia, piazza San Rocco. Parcheggio auto a piazza del Mercato. Si torna sul Sentiero dei Castelli e delle Fiabe che si snoda nelle splendide valli della Tuscia Teverina, silenziose e poco frequentate con una visita curata da Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica. L’itinerario attraversa il Borgo Fantasma di Celleno, Roccalvecce, e Sant’Angelo di Roccalvecce, oggi conosciuto come il Paese delle Fiabe. LEGGI L’ARTICOLO
Domenica 13 ore 9.45 al parcheggio per necropoli etrusca di Norchia, Una passeggiata che porterà alla scoperta di una delle più monumentali necropoli etrusche della Tuscia: Norchia, tanto da essere stata addirittura ribattezzata la “piccola Petra d’Etruria”. Sarà un percorso poco frequentato, cosa positiva in questo periodo in cui tutti si tuffano nei parchi e sui sentieri naturalistici. poco frequentate e silenziose, in questo periodo in cui alcuni sentieri tra i boschi vengono presi d’assalto. Il volo degli uccelli, lo scorrere delle acque e la pioggia di foglie dorate sono i pochi rumori che si sentiranno e che accompagneranno tra le necropoli e i ruderi della perduta città medievale. LEGGI L’ARTICOLO
In streaming:
Danza, la stagione 2020 di TWAIN Centro Produzione Danza prosegue il 12 dicembre alle ore 21.00 con un incontro in diretta streaming dedicato alla compagnia Ariella Vidach AiEP che presenta Dance the Distance, progetto di sperimentazione di nuovi dispositivi tecnologici per la creazione coreografica di performance virtuali, ideato in risposta al distanziamento sociale e alla necessità di stabilire nuove forme di fruizione dello spettacolo dal vivo. Data: 13 Dicembre ore 10.30- prenotazione obbligatoria. LEGGI L’ARTICOLO
Visita ai caffè storici di Roma: sui passi dei turisti del passato, i partecipanti del famoso “grand tour”, che ci porterà a scoprire, nel “tridente” (spagna_corso_margutta_babuino_piazza del Popolo) le loro abitazioni e i luoghi che frequentavano. Vedremo i più antichi caffè di Roma, come il caffè greco (1760), la più antica e “vera” sala da tè inglese, Babington’s a Piazza di Spagna (1890), il caffè Tadolini al babuino, un antico atelier di scultori nell’800, dove ancora si conservano le sculture fra i tavoli, vedremo l’hotel de russie, la casa di Goethe e finiremo al famoso caffè Rosati a piazza del popolo, molto amato. Da. Moravia, schifano, Guttuso e altri artisti del secolo scorso. LEGGI L’ARTICOLO
Dall’Auditorium dell’Unitus il pianista Gianluca Di Donato in concerto sabato 12 dicembre per la XVI Stagione concertistica pubblica dell’Università della Tuscia da Auditorium di S. Maria in Gradi, ore 17.00,si terrà in streaming e sarà l’ultimo prima delle interruzioni natalizie, dedicato a uno dei più straordinari compositori di tutti i tempi: Ludwig van Beethoven (Bonn, 17770-Vienna, 827), di cui ricorre il 250° anniversario della nascita. LEGGI L’ARTICOLO
Domenica 13 dicembre alle ore 20.30 sul sito di Makerfairerome appuntamento con il primo concerto per Pianoforte, Intelligenza Artificiale, Umani e Networks: *remote duet*.
Roma – Un’esperienza unica in cui uno dei più noti e pluripremiati autori di colonne sonore, Paolo Buonvino, e Alex Braga si cimenteranno nella prima performance in remoto a latenza zero. In due distinte location, lontani chilometri di distanza, i due musicisti duetteranno dal vivo in tempo reale grazie all’intelligenza artificiale. La Maker Faire Rome – European Edition 2020, il più grande spettacolo di innovazioni e creatività al mondo, per la prima volta in versione virtuale. LEGGI L’ARTICOLO
Festival dei Monti Cimini chiusura: sabato 12 dicembre alle ore 11.00, presso la sede della Comunità Montana dei Cimini a Ronciglione in presenza si chiude l’entusiasmante progetto “Cultura e Caffeina. Festival dei Monti Cimini”. La manifestazione, prodotta da Carramusa Group e organizzata per la Comunità Montana dei Cimini dalla Compagnia del Teatro di Viterbo, ha coinvolto, dal 24 luglio al 27 settembre 2020, i comuni di Blera, Canepina, Capranica, Caprarola, Carbognano, Nepi, Oriolo Romano, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Vallerano, Vasanello, Vetralla, Vignanello e Vitorchiano. LEGGI L’ARTICOLO
Pianoscarano l’antico quartiere popolare di Viterbo e l’atmosfera del Natale: alle ore 17:30 di sabato 12 dicembre, fino alla Befana, visita alla Fontana e il nuovo Albero, che verrà acceso proprio sabato, ancor più natalizio di sempre, senza dimenticare (sarebbe un gran peccato) il presepe nel lavatoio di via dei Vecchi. Capolavori creati dall’amore verso questo luogo, che ancora riesce a conservare le proprie tradizioni. Il tutto condito dall’arte del riciclaggio, che è sempre stato alla base delle creazioni del quartiere (per eventuali contributi ci sono salvadanai nei negozi). Cuore, testa e mani: questi gli ingredienti per creare, in un mondo che ne ha tanto bisogno. L’invito del quartiere tutto a fare una passeggiata per scoprire il paese dentro la città. LEGGI L’ARTICOLO
Il Regno di Babbo Natale a Vetralla. Un luogo dove chiunque varchi i suoi cancelli torna inevitabilmente bambino. Perché si dice che il Natale sia dei più piccoli, ma in realtà il Natale è di tutti: da zero a mille anni. In 4 mila metri quadri di esposizione, il padrone di casa vestito di rosso, con il berretto a pon pon e la lunga barba bianca, assieme agli elfi, agli schiaccianoci, alle renne e a tutti i protagonisti del Regno attende i visitatori. Orario continuato dalle 9.30 alle 19.30, sempre con ingresso gratuito. www.ilregnodibabbonatale.it.
Alla scoperta dei vicoli dei cuori antichi di Viterbo e dei piccoli borghi, questa settimana vi consigliamo via Baciadonne, un vicolo strettissimo in cui ci si arriva da via San Lorenzo attraversando via Zazzera e alla fine si ricongiunge a via Cardinal La Fontaine e vi porta dritto in un giro d’obbligo al quartiere medioevale di San Pellegrino.
Domenica 13 dicembre ricorre la festa di Santa Lucia protettrice degli occhi e della vista. Al duomo di San Lorenzo in Viterbo, sulla parte sinistra della Cattedrale si apre la cappella di S. Lucia dove sono visibili la tavola del Redentore, la tela con S. Lorenzo e i poveri, una copia della tavola della Madonna della Carbonara, (il cui originale è datato al XII secolo ed è ospitato nel vicino Museo del Colle), il monumento di Papa Giovanni XXI (pontefice citato da Dante Alighieri nella sua Commedia) e un quadro ritraente il Beato Domenico Barberi. Da visitare. (Nella foto Madonna col Bambino e Santa Lucia di Ludovico Mazzanti).
Auguri a tutte le Lucia in particolare a Lucia Giorni, soprano e direttore del Coro di di Santa Maria dell’Edera.
Buon fine settimana a tutti nella penultima domenica che va verso il Natale, forse senza limiti tra comuni limitrofi.
Immagine di copertina Murale Il Paese delle Fiabe di Raffaela Scaglietta