“L’Albero Felice” il progetto di Educazione In Natura a Viterbo

Da settembre 2021 a Viterbo partirà il progetto di Educazione In Natura “L’Albero Felice” rivolto ai bambini dell’Infanzia 3-6 anni.

Il progetto si propone di rispondere ai bisogni dei bambini attraverso una quotidianità che si svolgerà quasi per intero all’aria aperta utilizzando un abbigliamento adatto alle diverse stagioni.  La metodologia infatti si baserà sull’Educazione all’Aperto o Outdoor Education, una strategia educativa, vasta e versatile basata sulla pedagogia attiva e sull’apprendimento esperienziale. La sua caratteristica principale risiede nella libertà esplorativa, osservativa, manipolativa con cui il bambino può relazionarsi all’ambiente esterno e maturare, attraverso esperienze concrete e dirette, conoscenza, abilità e competenze. In questo approccio “imparano facendo” attraverso diverse esperienze che stimolano la curiosità, l’immaginazione, l’autonomia e la creatività.

I principi che guidano il progetto:

LA Natura è maestra: La Natura e la vita all’aria aperta sono per noi un diritto e un grande dono per l’infanzia di oggi. La natura vissuta in ogni stagione diviene il nostro spazio educativo e didattico privilegiato: uno spazio ricco, vitale, dinamico, stimolante, emozionalmente e profondamente arricchente.

Il percorso educativo su misura per ogni bambina e bambino: Ognuna delle nostre bimbe e dei nostri bimbi riceve una proposta educativa coerente con il suo percorso di crescita. Proprio per questo progettiamo le attività a partire dall’osservazione pedagogica dei bisogni e degli interessi che i bambini manifestano.

Le bambine e i bambini come protagonisti:  Le esigenze di crescita e sviluppo di ogni bambina e di ogni bambino sono per noi alla base di ogni scelta e azione educativa. Abbiamo a cuore il diritto alla loro autenticità, inteso come possibilità di scoprire la propria “essenza” ed esprimere i propri vissuti personali.

I genitori come alleati educativi: Fin dall’ingresso di bambine e bambini è per noi fondamentale creare con le famiglie un rapporto basato sul confronto e sulla fiducia reciproca per costruire un’alleanza educativa che sostenga il bambino e lo faccia sentire riconosciuto e accettato.

La relazione educativa: Il rapporto tra maestro e bambino sarà di 1 a 10, imprescindibile per ascoltare e “sentire” i bisogni profondi dei bambini, questo permetterà di costruire una relazione significativa che è la base su cui costruire qualsiasi processo educativo.

Gli animali come mediatori di un rocesso educativo: L’interazione con l’animale da un punto di vista educativo presenta significative valenze: formative, didattiche e di sostegno. La relazione con l’animale può sviluppare competenze attraverso la cura, accrescere la disponibilità relazionale e comunicativa, stimolare la motivazione e la partecipazione.

Il Progetto si inspira soprattutto alla Pedagogia del Bosco, ai principi della Pedagogia Montessori, Steineriana, alla Pedagogia Attiva e alla filosofia del Reggio Emilia Approach.

La struttura: Lo spazio esterno estende su un ettaro di terra e comprende 2 grandi uliveti, il boschetto di querce, noccioli, sambuchi, noci, ciliegi, castagni e pini, l’orto tradizionale e il giardino delle erbe aromatiche, prati ricchi di erbe spontanee, la fattoria con le caprette, la pecora, l’asinello e gli animali da cortile, la scuderia dei ponies, un rettangolo per lo svolgimento degli Interventi Assistiti con il pony e l’asino. Dispone di un’aula interna didattica polifunzionale completamente ristrutturata di circa 100 mq e una biblioteca con più di 100 albi illustrati, una selleria e ampi spazi al coperto all’esterno.  Sia all’interno sia all’esterno dispone di servizi igienici per bambini ed adulti

Dove: Il progetto avrà sede presso l’Associazione La Giostra Ecologica, Fattoria Ludica e “Struttura Non Specializzata” per l’erogazione di Interventi Assistiti con gli Animali con il cavallo e l’asino (AAA/EAA). Socio fondatore del Comitato Nazionale per l’Educazione in Natura movimento che raggruppa diversi progetti Outdoor italiani e asili nel bosco(www.educazioneinnatura.org).

Associazione Giostra Ecologica, Via Alcide De Gasperi 31, Viterbo (quartiere Paradiso)

Su appuntamento è possibile visitare la struttura e conoscere il progetto, sono aperte le iscrizioni per l’anno educativo 2021/2022

Contatti: +39 3209766710 – progettoalberofelice@gmail.com

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI