La valle dei mulini tra forre vulcaniche e antichi insediamenti

Il percorso scelto è uno dei più suggestivi della Tuscia, e in questo periodo con il sottobosco in piena fioritura. Si visiterà il territorio tra Bomarzo e Chia nella Valle del Tacchiolo e nella forra del torrente Castello. Ancora oggi sorprende per la bellezza della natura e le misteriose testimonianze lasciate da antichi abitatori del luogo. Si camminerà tra boschi di cerri, ornielli, corbezzoli. Come in un sogno, si presenteranno, illuminati dai raggi del sole che filtrano attraverso gli alberi, ruderi di antiche civiltà. Tagliate etrusche, insediamenti rupestri mulini e castelli medievali a guardia della valle del torrente Castello, immersi in una natura lussureggiante tanto da somigliare ad una piccola foresta tropicale.

Pasolini si innamorò di questi luoghi e li scelse prima per girare il suo film “Il Vangelo secondo Matteo” proprio presso le cascate del torrente Castello e poi per viverci, acquistando nel 1970 i ruderi di una fortificazione medievale del XIII secolo, il Castello di Colle Casale.
Ci saranno soste panoramiche sulle pietre vulcaniche che emergono lungo il percorso, scaldate dal sole, ascoltando il suono dell’acqua che scende verso valle. Dopo una pausa rigenerante saliremo sul pianoro fino al Castello di Colle Casale per ammirare l’imponente torre che domina il paesaggio.

A CURA DI:
Annarita Properzi Guida Turistica dal 2006, ha seguito la sua passione per l’arte e l’amore per il territorio in cui vive, la Tuscia.
Ama scoprire luoghi insoliti e lontani dalle rotte turistiche, e percorsi escursionistici ricchi di storia e fascino, da abbinare alla scoperta e promozione dei piccoli borghi che sono la nostra grande risorsa. Molte delle sue visite guidate sono dedicate ai castelli e alle dimore storiche private, normalmente chiuse, insieme ai proprietari che le vivono. Dal 2015 ha ampliato le sue competenze in campo naturalistico divenendo Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel Registro Nazionale A.I.G.A.E, parla l’inglese e il francese.

Rosanna Manni diplomata alla scuola Europea di Ananda hatha yoga di Assisi, studia e pratica yoga e discipline olistiche da oltre 25 anni.
Esperta in yoga per adulti, yoga e ginnastica posturale e “regenerative”.
Insegnante di yoga per bambini, in gravidanza, per anziani, per principianti, yoga personalizzato per problemi alla colonna e yoga all’ aperto.
E’ terapeuta e Master di Reiki, medicina energetica, massaggi emozionali.
E’ terapeuta ed insegnante del sistema dei Fiori di Bach (terapia vibrazionale).
Effettua corsi sui chakra ed è operatrice di Flawer massage.

INFORMAZIONI E DETTAGLI: contattare Anna Rita Properzi tel. 333 491 2669; email: annaritaproperzi@gmail.com

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: posti limitati nel rispetto delle norme anti-Covid19. Al momento della prenotazione verranno fornite tutte le informazioni riguardo i DPI e il rispetto delle norme comportamentali che si dovranno firmare per conoscenza.

APPUNTAMENTO: sabato 13 marzo ore 9.00 a Bomarzo all’ingresso del campo sportivo (sotto la torretta dell’acquedotto all’imbocco della via che porta al Campo Sportivo). Ai partecipanti verrà fornita la posizione google del luogo di incontro.
Fine escursione ore 13.00.
Chi vorrà potrà fermarsi a pranzo in uno dei ristoranti di Bomarzo.
Se il tempo sarà brutto la mattina, potremo prevedere lo spostamento della passeggiata nel primo pomeriggio con inizio alle ore 14.30 con fine escursione ore 18.00.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PERCORSO: percorso composto da due anelli e una traversata; lunghezza circa 5 km; dislivello 200 mt; livello difficoltà T/E (Turistico, alcuni tratti Escursionistico facile).
ABBIGLIAMENTO: capi comodi, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, scarpe da trekking, mascherina e gel igienizzante, tappettino morbido per attività Yoga a terra.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI