Quell’intenso profumo di rose antiche francesi nel giardino privato di via Rosselli

Se vi capita in questo periodo di camminare in via F.lli Rosselli a Viterbo sarete attratti da un profumo di rose intenso, che vi guida sino alla vista, attraverso un cancello, di un cespuglio vigoroso e rifiorente di rose antiche francesi.  I suoi fiori di formato piccolo sono doppi, di un rosa tenue, ed emanano un profumo che seduce.

Sono parte di quelle tipologie introdotte nei primi del ‘900; sono definite vecchie rose da giardino, rose vecchio stile, rose antiche, rose tradizionali e rose storiche. Molte tra cui le Alba, le Boursault, le Centifolie, le Damascene, le Galliche e le Muschiate, fioriscono una volta sola. Le Bourbon, le Cinesi, gli Iridi perenni, le Noisette, le Portland e le Tea sono rifiorenti. C’è un’enorme diversità tra le varie categorie, ognuna si esprime al meglio nel suo contesto adatto. Le rose Antiche generalmente sono cespugliose; i loro fiori sono più belli quando sono totalmente aperti, ma i petali sottili si danneggiano facilmente con la pioggia. Proprio perché tanto amate suscitano dibattiti e controversie, per esempio se siano più resistenti alle malattie o più profumate delle rose moderne. Le nuove rose, nel momento in cui appaiono, sono sempre considerate un passo avanti rispetto alle precedenti, e molti ritengono che la storia delle rose negli ultimi due secoli sia stata un costante progresso verso la perfezione. Tuttavia il fascino di rose da giardino antiche come le galliche  e le damascene ha favorito in molti Paesi la creazione di associazioni dedicate alla conservazione e al godimento di rose storiche o tradizionali. Tiziana Parenti Michelini, nell’omonimo vivaio a Viterbo in strada San Salvatore, in quanto studiosa dell’arte e di botanica, ha dedicato alla rosa in passato un’esposizione raffinata per narrarne l’evoluzione, dall’antichità ai giorni nostri. Di solito nei sabati di maggio veniva disposta in vivaio una passeggiata tra i colori e i profumi delle rose in fiore. La pandemia ha sospeso l’evento ma entrando nel vivaio viterbese si potranno ritrovare le migliori qualità di rose, frutto di una collezione di oltre 400 varietà.(S.G.)

Il giardino privato di via Rosselli a Viterbo

   

   

produzione di rose al vivaio Michelini a Viterbo

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI