Al via âThink for Socialâ, il bando promosso da Fondazione Vodafone Italia che premia i progetti piĂš innovativi che utilizzano la tecnologia come strumento di sviluppo sociale sul territorio. Fino al 30 aprile sarĂ aperto il bando per candidare la propria idea.âThink for Socialâ è realizzato in collaborazione con PoliHub, lâincubatore del Politecnico gestito da Fondazione Politecnico di Milano che si occupa di affiancare le imprese innovative ad alto contenuto tecnologico.I progetti dovranno trovare applicazione in tre macro ambiti principali:
¡ Salute e benessere
¡ Cultura e istruzione
¡ Agricoltura, alimentazione e ambiente
âThink for Socialâ è rivolto a organizzazioni non profit, a studenti di scuola secondaria superiore e universitĂ ed a partnership nate da organizzazioni non profit e imprese (associazioni temporanee di impresa, spinoff aziendali o cofinanziamenti).
I migliori 20 progetti presentati accederanno allâInnovation Weekend: due giorni di confronto con esperti del mondo start up e mentori. Al termine di questa fase i candidati presenteranno il proprio lavoro per accedere alla seconda fase del bando, in cui saranno selezionati i 10 migliori progetti che avranno accesso ad un programma di accelerazione per 4 mesi allâinterno di PoliHub e riceveranno un seed grant fino a 30 mila euro.
Al termine della fase di accelerazione, i partecipanti saranno chiamati a presentare i risultati raggiunti.I 3 migliori progetti accederanno ad un ulteriore growth grant fino a 700 mila euro per finanziarne lo sviluppo e la crescita. Per partecipare occorre presentare la propria candidatura sul sito fondazionevodafone.thinkforsocial.it fino al 30 aprile 2015.
Con questo bando Fondazione Vodafone Italia rinnova lâimpegno a sostenere la societĂ civile favorendo accessibilitĂ e inclusione e contribuendo a migliorare la qualitĂ della vita delle persone attraverso lo sviluppo di strumenti che utilizzano la tecnologia a fini sociali.
Dalla sua nascita nel 2002 ad oggi la Fondazione Vodafone Italia ha finanziato e reso sostenibili nel tempo 392 progetti, per un totale di oltre 75 milioni di euro. Una somma frutto di una presenza molto attenta e capillare di sostegno al territorio, con circa il 32% dei fondi destinati a progetti nel Nord Italia, il 23% al Centro, il 20% al Sud ed il 25% ad associazioni presenti su piĂš sedi a livello nazionale. Presieduta da Alex Zanardi, Fondazione Vodafone Italia ha un suo proprio Cda, composto da membri del management di Vodafone Italia, ed un Comitato Scientifico costituito da Juan Carlos De Martin, accademico ed editorialista de La Stampa, Simonetta Matone, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte dâAppello di Roma, Paola Severino, giurista ed accademica, Luciano Violante, docente e politico, giĂ Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia e della Camera dei Deputati.