Andrea Pascucci ViterboGuitarFestival, la chitarra la mia passione, Viterbo città della Musica il sogno

di Nicole Chiassarini

Pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra.
Un testo di Fabrizio De André, “Amico fragile”, 1975 che ben si addice ad Andrea Pascucci, presidente dell’associazione MotoPerpetuo con sede nella Viterbo storica in via San Leonardo n° 51, anche ideatore della manifestazione musicale ViterboGuitarFestival 2021, in svolgimento a Viterbo 30 luglio all’8 ottobre 2021.

Andrea Pascucci, musicista che pu0 vantare una grande esperienza alle spalle, cresce nel quartiere di San Pellegrino, nel quartiere medioevale di Viterbo, dove si svolgono gran parte delle iniziative che coordina. La sua passione per la musica si sviluppa inizialmente grazie al basso elettrico, per suonare con suo fratello e i suoi amici. La chitarra entra nella sua vita successivamente, quando al conservatorio si trova a dover rinunciare a quello strumento che lo aveva avvicinato a quello che oggi è il suo lavoro: la musica. “A 18 anni, il basso non era ancora nei programmi ministeriali. Un giorno sentii il mio insegnante di basso suonare la chitarra classica e mi fece scoprire tutte le possibilità con questa. Fu subito amore a prima vista e anche lì il basso c’è. Riuscii a interiorizzare questo passaggio. Fondamentale per me è stata sempre la musica, al di là dello strumento che si va a suonare”.

Ed è proprio questa dedizione, seguita dal forte e indissolubile amore per la musica, a portare Andrea Pascucci a far nascere prima la sua associazione, successivamente il ViterboGuitarFestival conosciuto e apprezzato anche fuori dalla sua città natale. Proponendo sempre grandi artisti e regalando serate indimenticabili. L’iniziativa rappresenta ormai una realtà ben radicata sul territorio, le passate edizioni sono state luogo di incontro e di scambio culturale sia per il nutrito pubblico presente al festival sia per i molti visitatori intervenuti ai vari eventi che compongono la manifestazione stessa.

Negli anni, il ViterboGuitarFestival ha inoltre inglobato il concerto degli allievi dei Corsi Internazionali di Musica “Città di Viterbo”, con l’auspicio che la manifestazione possa diventare per le nostre giovani eccellenze un trampolino di lancio nell’ambito del panorama concertistico.

Infatti l’associazione MotoPerpetuo, nell’organizzazione del ViterboGuitarFestival 2021, vuole contribuire, in sintonia con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ad un risveglio socio-culturale che metta al centro la valorizzazione dei giovani interpreti dando loro la possibilità di avere uno spazio in questo festival concertistico intitolato “Spazio Giovani Interpreti”. La manifestazione nasce con i Corsi Internazionali di Musica “Città di Viterbo” i quali, autofinanziati dagli allievi partecipanti, sono volti ad un approfondimento didattico in forma di Masterclass, finalizzati ad un concerto conclusivo dove gli allievi dei corsi, possono concretizzare le competenze acquisite attraverso l’esibizione pubblica.

Per questo, oltre ad onorarci della partecipazione di grandi artisti del panorama musicale italiano l’evento di quest’anno ospiterà molti giovani talentuosi chitarristi neodiplomati presso i conservatori italiani. “Vogliamo dare la possibilità al miglior allievo chitarrista diplomato del Liceo Musicale Santa Rosa di Viterbo, di esibirsi in un recital, al fine di sostenere le eccellenze del territorio e dar modo ai giovani interpreti di confrontarsi sin da subito con un’esperienza professionale che incentivi il loro futuro percorso artistico”.

Ma quale sarà la maggiore attrazione di questa edizione? Il ViterboGuitarFestival ospiterà altre due iniziative di grande valore culturale, rappresentanti un unicum nel territorio viterbese.

Il Maestro Emanuele Pappalardo, docente, compositore e ricercatore, il quale terrà una conferenza che permetterà ai partecipanti uditori di acquisire competenze mediante nuovi percorsi formativi e di attivare proprie ricerche ed esperienze. Successivamente il Maestro Stefano Magliaro, docente di chitarra presso il Conservatorio di Latina, esporrà una collezione personale di chitarre storiche originali dell’Ottocento, seguita da una conferenza durante la quale verranno illustrati i singoli strumenti e confrontate le loro caratteristiche sonore e organologiche.

L’associazione MotoPerpetuo ha voluto incentrare tutte le attività all’interno del centro storico di Viterbo, rendendolo un punto di riferimento per i fruitori delle nostre iniziative – ci spiega Andrea –, ma anche per mettere a disposizione un’offerta culturale che potesse attrarre visitatori creando un bacino turistico che si trova poi a scoprire i luoghi storici del centro medievale più grande d’Europa”.

La città dei Papi è stata fin da subito la prima scelta di Andrea Pascucci, il quale ha cercato, con estremo successo, di creare qualcosa qui, a pochi passi da casa sua. “Questo è risultato anche vincente – ci racconta –, anche grazie ai contatti, è molto più semplice conoscendo già le persone e sapendo come muoversi. In più per noi il fatto di suonare nelle chiese con uno strumento come la chitarra classica, con la risonanza che si riesce a ottenere, è ottimo e l’acustica ci permette di fare tutto ciò che ci serve”.

ViterboGuitarFestival sarà a ingresso gratuito e si rivolgerà ad un pubblico vasto, dalle famiglie che frequentano gli eventi culturali della Città, passando per l’utenza turistica che riscontra un’ampia offerta culturale nei luoghi storici d’interesse, gli amanti della musica classica interni ed esterni alla Città ed ai musicisti.

Seguendo inoltre il principio di sostenibilità ambientale, all’interno del festival concertistico verranno limitate al minimo le stampe cartacee, a tal fine, materiale pubblicitario e programmi di sala verranno divulgati sfruttando le innovazioni tecnologiche attraverso i mezzi digitali.

E’ a fine conversazione che Andrea ciconsegna questa frase:  “Non avrei potuto fare quello che ho fatto se non fossi stato nella mia città”.’

Riconoscenza, dedizione, talento che sicuramente il territorio saprà riconoscergli perché sono in pochi a realizzare cose così speciali come Andrea Pascucci .

 

Il programma  del ViterboGuitarFestival:

  • Giovedì 26 agosto concerto del duo Di Paolo – Placidi

“Insieme”

Chitarra Valerio Di Paolo

Pianoforte Veronica Placidi;

Sala Mendel Piazza della Trinità – Viterbo ore 21.15, ingresso gratuito;

 

  • Venerdì 27 agosto concerto del duo Tondi – Bottaro

“In-canto per voce e chitarra dal XV al XX secolo”

Chitarrista Antonella Tondi

Mezzosoprano Irene Bottaro

Chiesa di San Pellegrino – Viterbo ore 21.15, ingresso gratuito;

 

  • “Spazio Giovani Interpreti”

Sabato 28 agosto Recital della chitarrista Giulia Meano

“Concerto del miglior allievo chitarrista diplomato 2021 del Liceo Musicale Santa Rosa da Viterbo”

Chiesa di San Pellegrino – Viterbo ore 21.15, ingresso gratuito;

 

  • Da mercoledì 1 a domenica 5 settembre si terranno i corsi di chitarra tenuti dal Maestro Andrea Pascucci

Chiostro Longobardo della Chiesa di Santa Maria Nuova;

 

  • “Spazio Giovani Interpreti”

Domenica 5 settembre si terrà il Concerto degli allievi dei corsi tenuti dal Maestro Andrea Pascucci

Chiesa di San Pellegrino – Viterbo ore 21.15, ingresso gratuito;

 

  • Sabato 11 settembre Conferenza “I Bambini compongono e Riflettono Pedagogia & Didattica nei primi anni di studio della Musica Contesti Affettivi/Cognitivi/Relazionali/Creativi”-Relatore Emanuele Pappalardo

Sala Mendel Piazza della Trinità – Viterbo ore 9.30 – 12.30, ingresso gratuito;

 

  • Da lunedì 20 a sabato 25 settembre si terranno i corsi di chitarra tenuti dal Maestro Stefano Magliaro

Chiostro Longobardo della Chiesa di Santa Maria Nuova;

 

  • “Spazio Giovani Interpreti”

Sabato 25 settembre recital del chitarrista Fabio Perciballi

“La chitarra tra Spagna e Balcani”

Chiesa di San Pellegrino – Viterbo ore 21.15, ingresso gratuito;

 

  • Domenica 26 settembre Mostra di liuteria storica e Conferenza

“Gli autori dell’Ottocento e le loro chitarre”

Collezionista e relatore Stefano Magliaro;

Sala Mendel Piazza della Trinità – Viterbo

Mostra aperta dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Conferenza dalle ore 17.00 alle ore 19.00

ingresso gratuito;

 

  • “Spazio Giovani Interpreti”

Domenica 26 settembre si terrà il Concerto degli allievi dei corsi tenuti dal Maestro Stefano Magliaro

Chiesa di San Pellegrino – Viterbo ore 21.15, ingresso gratuito;

 

  • Venerdì 1 ottobre concerto del duo Magliaro – Biancardi

“Dialoghi armonici tra strumenti storici” – chitarra storica e fortepiano

Chitarrista Stefano Magliaro

Fortepianista Salvatore Biancardi

Chiesa di San Pellegrino – Viterbo ore 21.15, ingresso gratuito;

 

  • Sabato 2 ottobre concerto del quartetto Fairy Guitar Quartet

 “Tra le corde del sud America… Omaggio ad Astor Piazzolla”

Chitarristi:

Francesco Fausto Magaletti

Roberta Mercorio

Giacomo Monteleone

Francesco Smirne

Chiesa di San Pellegrino – Viterbo ore 21.15, ingresso gratuito;

 

  • “Spazio Giovani Interpreti”Domenica 3 ottobre recital del chitarrista Federico Cirulli“Dal Barocco al Jazz”Chiesa di San Pellegrino – Viterbo ore 21.15, ingresso gratuito;
    • Venerdì 8 ottobre recital del chitarrista Andrea Pascucci

    “Classicismo e neoclassicismo nel repertorio chitarristico”

    Chiesa di San Pellegrino – Viterbo ore 21.15, ingresso gratuito;

    Nel rispetto delle normative antiCovid verrà attuato un sistema di prenotazione che avverrà tramite i seguenti contatti:tel. 3336322041,-tel. 3479514581.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI