E’ il weekend di carnevale, quello che ci porta verso il Martedì Grasso giorno conclusivo (che sarà il 1 marzo).
Un carnevale che si respira per l’aria guascona, ma privo di sfilate di carri allegorici nei luoghi del Carnevale come Ronciglione, Tarquinia, mentre Civita Castellana ha in serbo delle sorprese. Sarà un fine settimana, l’ultimo del mese di febbraio, all’insegna di presentazione di libri, concerti, passeggiate e visite guidate, spettacoli teatrali per grandi e piccini e anche il ricordo di Pasolini nella Tuscia.
Andiamo a scoprire cosa si può fare nella Tuscia il 26 e il 27 febbraio.
Carnevale:
Anche se dimensionato, godiamoci quello che ci viene riservato: “Il carnevale è un cielo di zucchero che sa di coriandoli, scherzi e maschere sorprendenti”.
La definizione è del poeta Fabrizio Caramagna e ci pare perfetta.
Eventi:
Poste Italiane, nei due uffici postali con sportello filatelico della Tuscia, a Viterbo Centro, in via Ascenzi e a Tarquinia, in via Tarconte, saranno disponibili tre cartoline filateliche dedicate al Carnevale 2022. Un’occasione unica per ogni collezionista o per chi desidera ricordare in modo originale una giornata di festa: una semplice cartolina rappresenta un oggetto che può essere custodito nel tempo. LEGGI L’ARTICOLO
Carnevale bye bye
A Civita Castellana i gruppi che da sempre animano il carnevale manterranno viva la tradizione: in programma, infatti, nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19, andranno in scena una serie di eventi per celebrare la ricorrenza.
LEGGI L’ARTICOLO
Vivi il Carnevale al Castello di Santa Severa: tutti in maschera sabato 26 e domenica 27 febbraio, il borgo sarà animato con attrazioni per bambini, laboratori, archeotrekking e degustazioni. LEGGI L’ARTICOLO
Concerto:
Un cambiamento è stato apportato, rispetto al programma originario della Stagione. Il concerto di sabato 26 febbraio alle ore 17.0,0 presso l’Auditorium di S. Maria in Gradi, sarà tenuto ugualmente da un Trio ma, ovviamente, con un organico e un programma diversi. Le Sonate per Viola del Settecento saranno infatti eseguite da I Solisti dei “Furiosi Affetti – Orchestra Barocca di Roma”: Giorgio Bottiglioni, viola barocca; Ulrike Pranter, violoncello barocco; Mihee Kim, clavicembalo. LEGGI L’ARTICOLO
Libri:
“Tuscia in Pasolini”, il libro del giovane autore Simone Chiani sarà presentato alle ore 17.00 del 26 febbraio alla Sala Ce.Di.Do. (Centro diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa) a Palazzo dei Papi a Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO
Sempre sabato 26 alle 17.30 alla libreria Etruria in via Matteotti a Viterbo la scrittrice Maria Teresa Muratore presenterà il suo libro Pensieri Vaganti, una sorta di zibaldone in cui si alternano pensieri racconti e poesie. LEGGI L’ARTICOLO
Teatro
Al teatro comunale Lea Padovani di Montalto di Castro Domenica 27 febbraio, alle ore 18.00, salirà sul palcoscenico Veronica Pivetti con lo spettacolo “Stanno sparando sulla nostra canzone”. Una black story musicale di Giovanna Gra con le musiche Alessandro Nidi, la regia di Gra & Mramor e l’aiuto regia di Alessandro Marverti. LEGGI L’ARTICOLO
Visita guidata:
Domenica 27 febbraio alle 11.00, nel complesso di Santa Maria in Gradi, una visita guidata alle sale espositive permetterà al pubblico di ammirare le collezioni con un focus particolare sul tema dell’evoluzione. Prenderanno parte all’evento la professoressa Laura Zucconi, direttore scientifico del Sistema museale d’ateneo, la professoressa Nicla Romano, responsabile della collezione di anatomia comparata del Sistema museale, e la professoressa Raffaella Menna, responsabile della Rete dei complessi monumentali. LEGGI L’ARTICOLO
Un’antica strada (la via Clodia), una ferrovia dismessa da tempo, borghi dal volto etrusco e poi sconfinati terreni dove troveremo solo animali al pascolo brado. Questi gli ingredienti per un trek dal sapore selvaggio, ancora fortemente agricolo e bucolico… Arrivati al borghetto di Civitella Cesi scoprirete un bel castello in fase di recupero e i piccoli vicoli del paese che verranno visitati in punta di piedi, senza disturbare i pochissimi abitanti.
Appuntamento domenica 27 febbraio alle ore 9.00 a Barbarano Romano. LEGGI L’ARTICOLO
In occasione della celebrazione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, domenica 27 febbraio, a Tuscania, inizierà la prima di una serie di passeggiate sulle scene dei suoi film e della sua vita.
Sarà la guida turistica e ambientale escursionistica Anna Rita Properzi a raccontare la sua città, in collaborazione con l’Associazione Culturale Take Off, in una passeggiata che ripercorre le scene del film “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini. LEGGI L’ARTICOLO
E se in odor di primavera vorrete vivere con i vostri bambini un’esperienza indimenticabile, ce l’abbiamo a portata di mano: una passeggiata con gli alpaca per conoscere da vicino questi meravigliosi animali molto simili ai peluche. La passeggiata prevede un percorso di circa 2 km all’interno dell’azienda agricola. La persona che conduce l’alpaca può passeggiare con un accompagnatore e i partecipanti avranno inoltre la possibilità di stare a stretto contatto con gli alpaca, interagire con loro e instaurare un rapporto di reciproca fiducia. Meraviglioso!
Gli altri appuntamenti li troverete su www.tusciaup.com.
Un buon fine settimana a tutti! Facciamoci compagnia…