Ad Artimbosco è di scena l’apprendimento creativo

Artimbosco è andato in scena un viaggio tra forme e colori, materiali e suggestioni incredibili sul tema “LUCE E OMBRA”. Partendo da una richiesta ricevuta da noi insegnanti della scuola dell’infanzia, le due anime del progetto Artimbosco (l’attrice Emanuela Fresi e l’atelierista Saskia Menting) hanno proposto un primo ciclo di laboratori dedicati agli insegnanti e genitori curiosi.

La bellezza è stata quella di percorrere tale viaggio insieme a colleghi e colleghe realmente interessate a migliorarsi ed imparare nuovi modi di esperire la realtà. Artimbosco è un luogo magico dove le padrone di casa Saskia ed Emanuela guidano bambini e non in un percorso espositivo tra natura ed arte. In questo ambiente creato ad hoc, vengono organizzati laboratori di apprendimento utilizzando materiali di riciclo facendo emergere la creatività di ognuno.

In questo primo dei tre incontri previsti riguardanti gli ambienti di apprendimento creativi, le nostre guide attente e appassionate ci hanno accompagnato per mano alla scoperta delle magie della luce e dell’ombra, invitandoci a percepire la realtà e restituirla ai bambini in modo creativo inseguendo i loro interessi e spunti in maniera fluida perché pensare e ragionare in modo creativo è tra le abilità di vita più importanti nel XXI secolo e deve essere incoraggiato e stimolato a partire dalla prima infanzia.

Addentrandoci nell’affascinante mondo della “LUCE e OMBRA” abbiamo sperimentato la luce nelle sue diverse forme attraverso molteplici linguaggi come parola, disegno, suono, costruzioni, composizioni e “toccando con mano” come sia possibile creare viaggi di apprendimento attraverso esplorazioni luminose dove l’immaginazione, il fantastico e il narrativo siano forme di spiegazione e interpretazione organiche a quelle più scientifiche e razionali.

Interessante anche il circolo finale con il feedback di quanto sia arricchente il confronto e lo scambio di esperienze, specialmente se avviene fra persone entusiaste e consapevoli dell’importanza del proprio lavoro e immersi nella natura, come nel caso di Artimbosco. Prossimi appuntamenti il 2 aprile con “SILENZIO e SUONO” (un approccio innovativo per tutti alla propedeutica musicale) e il 23 aprile con “MICRO e MACRO” (“la natura è grande nelle grandi cose, ma è grandissima nelle piccole” Plinio il Vecchio).

Per info Saskia 3488980433 o Emanuela 3397727414 | www.artimbosco.it.

Gruppo sperimentale su pratiche educative innovative – Scambievolmente

  

  

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI