Viterbese espugna Carrara e chiude la stagione quintultima. Ai play-out con l’Imolese salvo sorprese

di Valentino Cesarini

CARRARESE (4-3-1-2): Vettorel; Semprini, Rota, Marino, Khailoti (dal 17’st Grassini); Foresta (dal 39’st Energe), Pasciuti, Battistella; Bramante (dal 30’st D’Auria); Doumbia, Giannetti. A disp.: Barone, Mazzini, Sabotic, Bevilacqua, Bertipagani, Bagnoli, Bertozzi, Bigini, Arcuri. All. Di Natale.

VITERBESE (3-5-2): Bisogno; Semenzato, Ricci, Marenco(dal 39’st Maffei); Adopo, Calcagni, Mungo, Megelaitis, Urso; Bianchimano (dal 30’st Alberico), Polidori. A disp.: Fumagalli, Polito, Iuliano, D’Ambrosio, D’Uffizzi, Pavlev, Hyka, Alberico. All. Dal Canto

ARBITRO: Mattia Caldera di Como, assistenti Pietro Pascali e Fabrizio Giorgi, quarto uomo Stefano Raineri.

RETI: 12′ Battistella, 3′ Urso, 14′ Polidori, 46’st Adopo.

NOTE: ammoniti Megelaitis, Khailoti, Marenco. Recupero 0′ e 5′.

CARRARA-La Viterbese chiude la stagione regolare nel migliore dei modi, confermandosi una squadra da trasferta. Sotto di un goal al 45’, nella ripresa i laziali reagiscono e capovolgono la situazione, espugnando Carrara con un netto 3 a 1. Per i viterbesi reti di Urso, Polidori e Adopo, che hanno reso inutile il provvisorio vantaggio dei toscani firmato da Battistella.

Ai play-out per la Viterbese ci sarà l’Imolese salvo sorprese. Proprio così, perché venerdì 29 aprile il Collegio di Garanzia del Coni si riunirà per esaminare il ricorso dell’Imolese, contro i due punti di penalizzazione. In caso di conferma: andata il 7 maggio al Romeo Galli e ritorno il 14 maggio al Rocchi, se invece saranno restituiti, ai play-out, alla Viterbese toccherà la Fermana (sempre con ritorno al Rocchi). Da ricordare che ai gialloblù di mister Dal Canto basteranno anche due pareggi per restare nei professionisti.

 

Mister Dal Canto non rischia i tre diffidati Fumagalli, D’Ambrosio e Volpicelli (nemmeno in panchina l’attaccante) in vista dei play-out, scegliendo il 3-5-2 con Polidori e Bianchimano in attacco. La Carrarese di Totò Di Natale, che si gioca l’accesso agli spareggi promozione, risponde con il solito 4-3-1-2. Bramente è il trequartista che si piazza alle spalle del duo Doumbia e Giannetti.

 

Partono meglio i locali che al primo vero affondo passano in vantaggio. Cross dal versante destro di Foresta, Battistella anticipa Calcagni e con un preciso colpo di testa trafigge Bisogno, tornato a difendere i pali della Viterbese a distanza di quattro mesi (ultima apparizione datata 22 dicembre al Rocchi nello 0-0 contro la Fermana). Settimo centro in campionato per il giocatore della Carrarese, ma di proprietà dell’Udinese.

Con il passare dei minuti la Viterbese prova ad alzare il ritmo e a recuperare lo svantaggio, ma di fatto di emozioni degne di cronaca ne arrivano con il contagocce. Polidori, servito da Bianchimano, viene anticipato dall’ottimo intervento di Marino che salva i suoi.

 

Nella ripresa è un’altra Viterbese e un altro match. I ragazzi di Dal Canto trovano il pareggio dopo appena tre minuti. Cambio di lato splendido di Polidori per Urso, che stoppa con il petto e lascia partire un sinistro che si infila in rete. Al 60’ cambio di favore fra i due giocatore gialloblù, perché questa volta è Urso a servire Polidori che con un colpo di testa supera Vettorel. La Carrarese prova il tutto per tutto alla ricerca del pari: prima si vede annullare un goal per un fallo in attacco e in pieno recupero subisce la terza rete con una conclusione perfetta dalla distanza di Adopo.

  

        

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI