Caprarola, l’I.C. Marchini vince il primo premio per il corso TG della cultura digitale

Si è svolto dal 18 al 20 maggio a Termoli l’hackathon organizzato dalla scuola capofila I. I. S. Tiberio Boccardi nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, promosso dal Ministero dell’Istruzione.

L’Istituto Comprensivo Roberto Marchini di Caprarola ha partecipato da remoto con gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado. Gli studenti sono stati guidati dall’esperto Alessio Mascagna e dalle insegnanti della scuola primaria Vittoria Ruzzi e Marcella Sacconi, sotto la supervisione della D.S. prof. ssa Andreina Ottaviani e coordinati dal gruppo di lavoro formato da Alessia Ruzzi, Filomena Antonini, Roberto Magnasciutti.

I ragazzi hanno iniziato lo scorso anno un percorso di didattica digitale finalizzato alla realizzazione di un TG di cultura. Le lezioni si sono svolte presso il palazzetto della cultura di Caprarola, messo a disposizione dal comune, e gli studenti hanno avuto modo di sperimentare le nuove tecnologie per produrre, attraverso un lavoro di squadra, servizi di cultura, storia, interviste sul proprio territorio, in particolare su aspetti storici, artistici, culturali, naturalistici di palazzo Farnese.

Durante l’hackathon, che ha visto la partecipazione di dieci scuole in rete su tutto il territorio nazionale, da remoto le scuole secondarie di primo grado e in presenza quelle di secondo grado, è stato presentato il telegiornale realizzato dai ragazzi. Nelle tre giornate gli alunni delle scuole partecipanti si sono sfidati nella realizzazione di un nuovo servizio riguardante i tesori nascosti del proprio territorio. Gli alunni dell’istituto Marchini si sono aggiudicati il primo premio per il corso TG della cultura digitale, categoria istituti comprensivi. Il tema scelto dal gruppo di lavoro di Caprarola è stato la chiesa di S. Maria Assunta. Poco nota, ma piccolo scrigno di tesori artistici e di tradizioni antiche, la chiesa ospitava la confraternita della Morte e Orazione e viene aperta la sera del venerdì santo, perché proprio all’interno sono custodite le statue che vengono portate in processione. Gli alunni dell’istituto Marchini hanno avuto modo di conoscere i lavori realizzati da altre scuole e di affinare le competenze digitali e di cittadinanza attiva. Per gli studenti e gli insegnanti delle scuole coinvolte l’esperienza ha rappresentato un’importante occasione di crescita professionale e formativa.

 

Istituto Comprensivo Roberto Marchini di Caprarola

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI