Migrazioni, Storie di donne, uomini e destini al Museo del Fiore di Acquapendente

Domenica 12 giugno sarà la volta del Museo del Fiore di Acquapendente ospitare l’evento in cartellone per l’edizione 2022 di Museion. 

L’appuntamento, previsto per le ore 16.30, consentirà al pubblico di assistere allo spettacolo teatrale MigrazioniStorie di donne, uomini e destini nella drammatizzazione, a cura della compagnia Teatro Studio, dei testi di Euripide, Eschilo ed Erri de Luca. 

La compagnia grossetana porterà in scena una performance che, rinunciando alla struttura drammaturgica classica, si sviluppa secondo uno schema del tutto non convenzionale, nel quale sei attori – tre donne e tre uomini – un musicista e una guida, ‘viaggeranno’ lo spazio di rappresentazione insieme al pubblico, raccontando ognuno la propria storia. 

A guidare il flusso della narrazione il Capitano del vascello, che accoglierà nel suo scafo clandestini di ieri e di oggi, in un viaggio migrante fra i testi classici e le cronache contemporanee fatte di sbarchi e speranze disilluse. Si narrerà di mare, viaggi, rotte, arrivi e partenze, per non dimenticare tutte le vittime delle migrazioni.

In scena gli attori Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Irene Paoletti, Mirio Tozzini e Cosimo Postiglione, per la regia di Mario Fraschetti e la scrittura scenica di Daniela Marretti, con musiche, clarinetto e voce, di Francesco Melani. 

Appuntamento al Museo del Fiore di Acquapendente, Casale Giardino, Torre Alfina – Frazione di Acquapendente. 

La partecipazione alle iniziative è gratuitacon prenotazione obbligatoria.

 

Per informazioni e prenotazioni: L’Ape Regina Soc. Coop. ARL – tel. 388 8568841 (anche WhatsApp) – mail: eventi@laperegina.it.

 

Per consultare il cartellone completo degli spettacoli: www.simulabo.it/eventi-simulabo/il-cartellone-degli-eventi-di-museion-2022

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI