A Viterbo ospiti internazionali oculisti ottici e optometristi italiani per il summit sulla miopia

La prevenzione e correzione della miopia e il rallentamento della sua progressione sono tra le principali problematiche visive del mondo di oggi sempre più digitalizzato, accentuate dalle nuove abitudini sviluppate dopo oltre due anni di pandemia.

Saranno questi i temi al centro del Summit sulla Miopia, ospitato presso l’Hotel Terme Salus di Viterbo, il 10 e l’11 giugno, e promosso da Alfonso Lisi e Daniele Petrini, alla guida rispettivamente dei centri ottici Lisi & Bartolomei di Viterbo e Vision Optika
di Roma. Due giornate di respiro internazionale e, per la prima volta nel nostro Paese, un importante momento di confronto tra gli autori di importanti studi clinici, i più autorevoli oculisti pediatrici italiani e gli ottici optometristi, insieme per continuare ad assicurare le migliori tecnologie e i più efficaci trattamenti per il controllo della progressione miopica nei piccoli pazienti.
“La miopia è oramai una problematica diffusa in tutto il mondo con differenze di prevalenza – afferma il Dottor Massimiliano Serafino, oculista dell’IRCCS Giannina Gaslini di Genova e tra i panelist delle due giornate – Le patologie oculari associate alla miopia sono varie e l’obiettivo di ridurne la progressione èoggi necessario e non più trascurabile”. Oltre a Serafino, interverranno anche Enrico Zonghi, direttore dell’UOC di Oculistica presso l’ASL di Viterbo, Paolo Nucci, ordinario di Oftalmologia presso l’Università Statale di Milano e direttore della Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, Luca Buzzonetti, direttore di Oculistica all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, Stanislao Rizzo, ordinario di Oftalmologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore UOC di Oculistica Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma, e Pasquale Troiano, direttore di Oculistica all’Ospedale Fatebenefratelli Sacra Famiglia di Erba.
Gli interventi di altri ospiti illustri, come i ricercatori Carly Lam, Bjorn Drobe, Guillaume Giraudet e QiHua, saranno accompagnati da ampie discussioni e una finestra sul consumatore finale, i genitori e i piccoli pazienti, con le domande dal web coordinate dalla conduttrice Elisabetta Ferracini.
Viterbo, 7 giugno 2022

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI