“Antò, raccoij subbito quella cica e buttela drento ‘r posacenere, sennò te corgo de botte!”. Inviperita come non mai, Barbara s’era scagliata contro il marito che aveva appena gettato in mezzo al prato del giardino un mozzicone di sigaretta.
“E vabbé, scusa. M’ad’è cascata. Mica l’ho fatto apposta. Me so’ distratto ‘n attimo…” rispose l’uomo con voce sommessa.
“E nun te devi da distrarre – replicò la moglie – soprattutto su ste cose. Perché ‘r decoro ad’è lo specchio de le perzone”.
“Aho, quanto rompi! Pe’ ‘na cica buttata pe’ terra. E mica sarà la fine der monno…” ribattè Antonio.
Barbara lo guardò con occhio severo: “Guarda che bisogna che t’adegui. Sennò rischi de brutto. Ma mica solo qui, che ‘n fin de’ conti stai a casa tua…”.
“E dove allora?” chiese Antonio.
“In tutta Viterbo, presempio. Hai visto c’ha fatto ‘r novo sindaco? Anzi, la nova sindaca?” esclamò Barbara.
“No, nu’ l’ho visto. C’ha fatto?” chiese ancora l’uomo.
Barbara si mise seduta e cominciò a spiegare: “Ha fatto ‘n’ordinanza sur decoro urbano e puro sull’educazzione de le persone, perché de zozzoni ‘n giro ce ne so’ sempre tanti…”.
“E che dice ‘st’ordinanza?” insistette Antonio.
“Dice – riprese Barbara – che ad’è vietato mettese a sede o sdraiasse o dormì sur suolo pubblico. Presempio su le soje, su li pavimenti, su li muretti, su li gradini e fori de l’edifici pubblici. E mica ad’è finita: nun se pò manco magnà o beve pe’ strada e appoggià li panini, o la pizza, o le bottije, o li sacchetti de plastica o de carta sempre sur suolo pubblico. ‘Nsomma, su tutto quello che t’ho detto prima. E puro davanti a le scole, a l’università e a le chiese”.
“Mamma mia, che esaggerazione! A me nun me sembra ‘na cosa così grave” esclamò Antonio. “’N fin de’ conti se a ‘n turista je viè fame o sete, nun se pò ferma ‘n attimo a magnà o a beve in un angoletto?”.
“Sì che te poi fermà” disse la donna. “Ma rischi de beccatte ‘na murta da 25 a 500 euri. E poi li viggili te ponno confiscà puro ‘r panino, così rischi de rimané puro a bocca asciutta”.
“Vabbé, a me me sembra ‘na vera e propria barbarie…” commentò Antonio.
“No, perché hanno previsto puro l’eccezzioni…” interloquì Barbara.
“Meno male. E quali sarebbero ‘st’eccezzioni?” chiese l’uomo.
“Si voi magnà ‘n panino o beve ‘n bicchiere d’acqua lo poi fa. Te metti a sede su ‘na panchina e magni tranquillo. Basta che poi raccoij tutto e nun lasci pe’ terra le zozzerie” spiegò Barbara.
“Beh, m’aricordo che tanti anni fa – replicò Antonio – c’era ‘na pubblicità che diceva che la città più pulita ad’è più bella…”.
“Sì – continuò Barbara – ha da esse più pulita e puro più tranquilla, soprattutto de notte. ‘Nvece, ‘n certi quartieri schiamazzeno a tutto spiano e nun fanno dormì li residenti. E mo ce saranno le murte pure pe’ chi fa’ casino dopo ‘na cert’ora. Perché quelli che dormono, la mattina dopo hanno da annà a lavorà”.
Antonio rimase pensieroso, come se stesse ripercorrendo il film della sua vita. “Eh, nun so’ più li tempi de ‘na vorta. Penza che quanno io c’avevo vent’anni, d’estate stavo ‘n giro co’ l’amici fino a le tre, le quattro de notte a fa li gavettoni. O a sonà li campanelli de li portoni pe’ poi scappà via de corza. Sai quanta gente avemo svejato?”.
“Beh – osservò la donna – nun me sembra proprio ‘na cosa ben fatta. Anzi. Eravate proprio ‘na banda de scellerati…”.
“Sì, ma quanto ce divertivamo…” commentò Antonio.
“Vabbè – replicò la moglie – però mo li tempi so’ cambiati e me sembra giusto comportasse da perzone civili, sia de giorno che de notte…”.
Antonio guardò la donna con occhio languido. “A me a quei tempi me piacerebbe tanto ritornacce…”.
“Cor penziero…” commentò Barabara. “Mo la sera, quanno nun so’ manco le dieci, già russi…”. Poi entrò in casa, senza dare al marito la possibilità di replicare.
Sinossi
“Avventure in città” era uno storico appuntamento quotidiano della Cronaca di Roma del Messaggero del secolo scorso, scritto da Giancarlo Del Re, giornalista del quotidiano romano, ma anche scrittore, umorista, sceneggiatore, paroliere e creatore di serie televisive.
Arnaldo Sassi, che con Del Re ha lavorato durante la sua permanenza romana dal 1979 al 1991, ha voluto riprendere a modo suo questa rubrica per rendere omaggio all’amico e collega e per rinverdire il ricordo di una delle più seguite rassegne giornalistiche pubblicate all’epoca dal